20 Lug 2017
Casse, prosegue l’aumento dei contributi
Contributi previdenziali soggettivi sui redditi professionali sempre più alti per i lavoratori autonomi iscritti alle Casse. Gli aumenti riguardano, in particolare, i periti industriali, gli esperti contabili, i biologi, i geometri, i veterinari, gli infermieri professionisti, i medici e gli odontoiatri. Il dato emerge dall’analisi delle dichiarazioni previdenziali che devono essere presentate nei prossimi mesi, per dichiarare il reddito e il volume d’affari di competenza del 2016. Nel 2016, invece, la percentuale del contributo integrativo non è aumentata per nessuna delle 17 Casse professionali. Gli ultimi incrementi sono quelli dal 4% al 5% del 2015, che hanno interessato i geometri e i periti industriali. Questi due aumenti al 5% del contributo integrativo non si applicano alle prestazioni professionali effettuate verso le pubbliche Amministrazioni, quindi, in questi casi i periti industriali continuano ad addebitare il 2% e i geometri il 4 per cento. Nel 2016, il contributo soggettivo dei periti industriali è aumentato dal 14% al 15 per cento. Si tratta di un incremento programmato e iniziato nel 2012. Dai redditi professionali del 2012, infatti, il contributo soggettivo dei periti industriali del 10% (del 2011) viene aumentato ogni anno di un punto percentuale. Arriverà al 18% nel 2019. Anche pergli iscritti a Cassa ragionierii, è previsto, ogni anno, un aumento di un punto percentuale del contributo soggettivo, fino a quando nel 2018 l’aliquota minima arriverà al 15% e quella massima opzionale al 25%. Per il 2016, quindi, l’aliquota minima è del 13% e quella massima è del 23 per cento. I dottori commercialisti possono scegliere di versare un contributo soggettivo superiore rispetto a quello minimo calcolato con la percentuale ordinaria del 12%, con la particolarità che questo può anche arrivare, a scelta del professionista, al 100% del reddito professionale netto. Per i redditi del 2016, il contributo soggettivo dei biologi è aumentato dal 13% al 14 per cento. Per i redditi relativi al 2017, sarà del 15 per cento. Per i geometri, il contributo soggettivo su redditi del 2016 è aumentato dal 14% al 15%, fino a un massimale reddituale di 152.650 euro. Sulla parte di reddito eccedente, l’aliquota è rimasta del 3,5 per cento. Per i veterinari, è previsto che dal 2010 il contributo soggettivo (pari al 13,5% per il 2016) aumenti di 0,5% ogni anno, fino ad arrivare al 19% nel 2025. Anche il contributo soggettivo degli infermieri professionisti con partita Iva, è aumentato dal 14% al 15 per cento. Per i redditi conseguiti dal 2017 in poi, invece, l’aliquota sarà del 16 per cento. Per i medici e odontoiatri, il contributo sulla quota B del reddito professionale netto fino a 100.324 euro è aumentato nel 2016 dal 14,5% al 15,5 per cento. Per gli avvocati, il contributo soggettivo sul reddito professionale percepito nel 2016 è rimasto del 14% (nel 2013 era passato dal 13% al 14%), mentre dal 2017 aumenterà al 14,5% e dal 2021 al 15 per cento. Fino ai redditi del 2015, i psicologi potevano versare un’aliquota del contributo soggettivo superiore a quella ordinaria, optando tra le seguenti aliquote contributive: 14%, 16%, 18% o 20 per cento. Dai redditi percepiti dal 2016 in poi, invece, potranno scegliere qualunque aliquota maggiore a quella ordinaria, compresa tra il 11% e il 20 per cento. Dal 1° gennaio 2017 al 21 agosto 2017, i consulenti del lavoro possono effettuare versamenti spontanei in acconto del contributo soggettivo o integrativo. Questi pagamenti spontanei costituiscono un’anticipazione della contribuzione eccedente i minimi dovuta per l’anno di competenza 2016, escluso il contributo di maternità. In sede di versamento, non è necessario specificare la tipologia di contributo (soggettivo o integrativo), in quanto solo in sede di dichiarazione, cioè entro il 18 settembre 2017, devono effettuare la ripartizione di quanto versato, decidendo di imputare le anticipazioni tra il soggettivo e l’integrativo.
Ordine o Collegio (o)
Tipo di contributo
Imponibile di competenza 2016
Modalità e scadenza di presentazione dei modelli di dichiarazione dei redditi del 2016
Scadenza del pagamento del saldo 2016
Epap – Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale degli attuari, dei chimici, dei dottori agronomi e dottori forestali, dei geologi (www.epap.it)
Attuari
Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto (a)
Fino a 100.324,00
Modello 2/17 da inviare in via telematica
entro il 31/07/2017
15/09/2017 il saldo 2016, con pagamento dei contributi in acconto in 4 scadenze (regine A);
30/11/2017 il saldo 2016, se si opta per il pagamento dei contributi in acconto in 2 scadenze (regime B)
Chimici
Solidarietà del 0,2% sul reddito professionale netto
Fino a 100.324,00
Geologi
Integrativo del 2% sul volume d’affari
Dottori agronomi
e Dottori forestali
Maternità fisso
Enpaia – Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (www.enpaia.it)
Agrotecnici
Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto (b)
Fino a 100.324,00
Modello GSAG/CR da inviare in via telematica
o con raccomandata con ricevuta di ritorno
entro il 31/10/2017
31/07/2017 il saldo 2016
Integrativo del 2% sul volume d’affari
Maternità fisso
Periti agrari
Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto (i)
Fino a 100.324,00
Modello GSPA/CR da inviare in via telematica
entro il 31/10/2017
31/07/2017 il saldo 2016
Integrativo del 2% sul volume d’affari
Maternità fisso
Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (www.cassaforense.it)
Avvocati
Soggettivo del 14% sul reddito professionale netto (n)
Fino a 98.050,00
Modello 5/2017 da inviare in via telematica
entro il 30/09/2017
Saldo 2016: in due rate di pari importo il 31/07/2017 e il 31/12/2017
Soggettivo del 3% sul reddito professionale netto
Oltre a 98.050,00
Integrativo del 4% sul volume d’affari
Maternità fisso
Enpab – Ente nazionele di previdenza e assistenza a favore dei biologi (www.enpab.it)
Biologi
Soggettivo del 14% sul reddito professionale netto (c)
Fino a 100.324,00
Modello 1/2017 da inviare entro il 07/08/2017
30/09/2017 I^ rata del saldo 2016
30/12/2017 II^ rata del saldo 2016
Integrativo del 4% sul volume d’affari (2% nel caso di lavoro con pubblica amministrazione)
Maternità fisso
Enpacl – Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (www.enpacl.it)
Consulenti del lavoro
Soggettivo del 12% sul reddito professionale netto
Fino a 96.237,00
Modello 17/red da inviare in via telematica entro il 18/09/2017
18/09/2017 il saldo 2016 ovvero in 4 rate di pari importo il 18/09/2017, 16/10/2017, 16/11/2017, 18/12/2017.
Integrativo del 4% sul volume d’affari
Maternità fisso
Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti (www.cnpadc.it);
Dottori commercialisti
Soggettivo dal 12% al 100% sul reddito professionale netto (d)
Fino a 173.050,00
Modello A/2017 da inviare in via telematica tramite il servizio SAT PCE, entro il 15/11/2017
15/12/2017 il saldo 2016 ovvero in 2, 3 o 4 rate di pari importo per la sola eccedenza del contributo soggettivo (ma maggiorate di interessi legali) il 15/12/2017, 31/03/2018, 30/06/2018, 30/09/2018
Integrativo del 4% sul volume d’affari
Maternità fisso
Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (www.cassaragionieri.it)
Ragionieri e periti commerciali
Soggettivo dal 13% al 23% sul reddito professionale netto (d)
Fino a 102.813,20
Comunicazione obbligatoria (ex mod. A/19) da inviare in via telematica entro il 31/07/2017
16/09/2017 acconto eccedenze 2016;
16/12/2017 saldo 2016
Soggettivo supplementare dello 0,75% sul reddito professionale netto
Integrativo del 4% sul volume d’affari
Maternità fisso
Enpaf – Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (www.enpaf.it )
Farmacisti
Previdenziale fisso 2017
Non prevista
28/04/2017 I^ rata contributi
31/05/2017 II^ rata contributi
31/07/2017 III^ rata contributi
Assistenziale fisso 2017
Maternità fisso
Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri liberi professionisti (www.cassageometri.it)
Geometri
Soggettivo del 15% sul reddito professionale netto
Fino a 152.650,00
Quadro RR sezione III del modello Redditi/2017 persone fisiche, da inviare telematicamente entro il 30/09/2017
30/06/17 in un’unica soluzione (30/07/17 con maggiorazione dello 0,40%) o in forma rateizzata fino ad un massimo di 6 rate, tramite modello F24 accise. Possono essere anche compesate con crediti erariali. Si può anche optare per una rateizazione in 10 rate mensili (bollettini postali o carta di credito, ma senza compensazione), con un interesse del 4% annuo, per la quale la prima rata ha scadenza il 27/09/17 e l’ultima il 27/06/18.
Soggettivo del 3,5% sul reddito professionale netto
Oltre a 152.650,00
Integrativo del 5% sul volume d’affari (4% nel caso di lavoro con la Pubblica amministrazione)
Maternità fisso
Inpgi 2 – Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani – gestione separata (www.inpgi.it)
Giornalisti
Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto
Fino a 100.324,00
Modello RED-GS/2017 da inviare in via telematica entro il 31/07/2017
31/10/2017 il saldo 2016 oppure in tre rate di pari importo (maggiorate degli interessi):
il 31/10/2017
il 30/11/2017
il 30/12/2017
Soggettivo aggiuntivo non inferiore al 5% del reddito professionale netto (d)
Integrativo del 2% su tutti i corrispettivi che concorrono a formare il reddito imponibile dell’attività giornalistica
Maternità fisso
Enpapi – Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (www.enpapi.it)
Infermieri professionali Assistenti sanitari
Vigilatrici d’infanzia
Soggettivo del 15% sul reddito professionale netto (l).
Fino a 100.324,00
Modello UNI/2017 da inviare unicamente per via telematica entro il 10/09/2017
10/12/2017 il saldo 2016
Integrativo del 4% sul volume d’affari (2% nel caso di lavoro con la pubblica amministrazione)
Maternità fisso
Inarcassa – Cassa nazionale di previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti (www.inarcassa.it)
Ingegneri
Soggettivo del 14,5% sul reddito professionale netto (m)
fino a 121.600,00
Modello DICH/2016 da inviare per via telematica entro il 31/10/2017
31/12/2017 il saldo 2016; 31/08/2017 il saldo 2016 del contributo integrativo (solo per i non iscritti alla Cassa e per le società di ingegneria).
Architetti
Integrativo del 4% sul volume d’affari
Maternità fisso
Enpam – Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri (www.enpam.it)
Medici e odontoiatri
Contributo fisso quota A in base all’età
Modello D/17 per la quota B da inviare in via telematica o con raccomandata semplice
entro il 31/07/17
30/04/17 la quota A (ovvero in 4 rate il 30/04/17, il 30/06/2017, il 30/09/17, il 30/11/17);
31/10/17 il saldo 2016 della quota B (ovvero in 2 rate senza interessi 31/10/17 e 31/12/17 o in 5 rate 31/10/17, 31/12/17, 28/02/18, 30/04/18 e 30/06/2018 le rate che scadono nel 2018 sono maggiorate del interesse legale)
Contributo quota B del 15,5% sul reddito professionale netto
Fino a 100.324,00 (e)
Contributo quota B del 1% sul reddito professionale netto
Oltre a 100.324,00 (e)
Maternità fisso
Cassa nazionale del notariato (www.cassanotariato.it)
Notai
Sul valore del repertorio notarile del mese precedente, il 22% per gli atti di valore negoziale inferiore a 37.000 euro e il 42% per tutti gli altri atti
Non prevista
Il contributo mensile va pagato entro la fine del mese successivo a quello di competenza
Maternità fisso
Eppi – Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati (www.eppi.it)
Periti industriali
Soggettivo del 15% sul reddito professionale netto (f)
Fino a 100.324,00
Modello EPPI 03/16 da inviare in via telematica entro il 02/10/2017
02/10/2017 il saldo 2016
Integrativo del 5% sul volume d’affari (2% nel caso di lavoro con la Pubblica amministrazione).
Maternità fisso
Enpap – Ente nazionele di previdenza e assistenza per gli psicologi (www.enpap.it)
Psicologi
Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto (g)
Fino a 100.324,00
Modello redditi/17 ORD. da inviare in via telematica entro il 01/10/2017
01/10/2017 il saldo 2016
Integrativo del 2% sul volume d’affari
Maternità fisso
Enpav – Ente nazionale di previdenza e assistenza dei veterinari (www.enpav.it)
Veterinari
Soggettivo dal 13,5% sul reddito professionale netto (h)
Fino a 92.600,00
Modello 1/17 da inviare in via telematica il 30/11/17
28/02/2018 il saldo 2016
Soggettivo del 3% sul reddito professionale netto
Oltre a 92.600,00
Integrativo del 2% sul volume d’affari
Maternità fisso
Approfondimento dello Studio De Stefani all’articolo di Luca De Stefani su Il Sole 24 Ore del 20 luglio 2017
Richiedi una consulenza personalizzata
Post Tagged with "professionisti" "redditi" "consulenti"
Contributi previdenziali soggettivi sui redditi professionali sempre più alti per i lavoratori autonomi iscritti alle Casse. Gli aumenti riguardano, in particolare, i periti industriali, gli esperti contabili, i biologi, i geometri, i veterinari, gli infermieri professionisti, i medici e gli odontoiatri. Il dato emerge dall’analisi delle dichiarazioni previdenziali che devono essere presentate nei prossimi mesi, per dichiarare il reddito e il volume d’affari di competenza del 2016. Nel 2016, invece, la percentuale del contributo integrativo non è aumentata per nessuna delle 17 Casse professionali. Gli ultimi incrementi sono quelli dal 4% al 5% del 2015, che hanno interessato i geometri e i periti industriali. Questi due aumenti al 5% del contributo integrativo non si applicano alle prestazioni professionali effettuate verso le pubbliche Amministrazioni, quindi, in questi casi i periti industriali continuano ad addebitare il 2% e i geometri il 4 per cento. Nel 2016, il contributo soggettivo dei periti industriali è aumentato dal 14% al 15 per cento. Si tratta di un incremento programmato e iniziato nel 2012. Dai redditi professionali del 2012, infatti, il contributo soggettivo dei periti industriali del 10% (del 2011) viene aumentato ogni anno di un punto percentuale. Arriverà al 18% nel 2019. Anche pergli iscritti a Cassa ragionierii, è previsto, ogni anno, un aumento di un punto percentuale del contributo soggettivo, fino a quando nel 2018 l’aliquota minima arriverà al 15% e quella massima opzionale al 25%. Per il 2016, quindi, l’aliquota minima è del 13% e quella massima è del 23 per cento. I dottori commercialisti possono scegliere di versare un contributo soggettivo superiore rispetto a quello minimo calcolato con la percentuale ordinaria del 12%, con la particolarità che questo può anche arrivare, a scelta del professionista, al 100% del reddito professionale netto. Per i redditi del 2016, il contributo soggettivo dei biologi è aumentato dal 13% al 14 per cento. Per i redditi relativi al 2017, sarà del 15 per cento. Per i geometri, il contributo soggettivo su redditi del 2016 è aumentato dal 14% al 15%, fino a un massimale reddituale di 152.650 euro. Sulla parte di reddito eccedente, l’aliquota è rimasta del 3,5 per cento. Per i veterinari, è previsto che dal 2010 il contributo soggettivo (pari al 13,5% per il 2016) aumenti di 0,5% ogni anno, fino ad arrivare al 19% nel 2025. Anche il contributo soggettivo degli infermieri professionisti con partita Iva, è aumentato dal 14% al 15 per cento. Per i redditi conseguiti dal 2017 in poi, invece, l’aliquota sarà del 16 per cento. Per i medici e odontoiatri, il contributo sulla quota B del reddito professionale netto fino a 100.324 euro è aumentato nel 2016 dal 14,5% al 15,5 per cento. Per gli avvocati, il contributo soggettivo sul reddito professionale percepito nel 2016 è rimasto del 14% (nel 2013 era passato dal 13% al 14%), mentre dal 2017 aumenterà al 14,5% e dal 2021 al 15 per cento. Fino ai redditi del 2015, i psicologi potevano versare un’aliquota del contributo soggettivo superiore a quella ordinaria, optando tra le seguenti aliquote contributive: 14%, 16%, 18% o 20 per cento. Dai redditi percepiti dal 2016 in poi, invece, potranno scegliere qualunque aliquota maggiore a quella ordinaria, compresa tra il 11% e il 20 per cento. Dal 1° gennaio 2017 al 21 agosto 2017, i consulenti del lavoro possono effettuare versamenti spontanei in acconto del contributo soggettivo o integrativo. Questi pagamenti spontanei costituiscono un’anticipazione della contribuzione eccedente i minimi dovuta per l’anno di competenza 2016, escluso il contributo di maternità. In sede di versamento, non è necessario specificare la tipologia di contributo (soggettivo o integrativo), in quanto solo in sede di dichiarazione, cioè entro il 18 settembre 2017, devono effettuare la ripartizione di quanto versato, decidendo di imputare le anticipazioni tra il soggettivo e l’integrativo.
Ordine o Collegio (o) | Tipo di contributo | Imponibile di competenza 2016 | Modalità e scadenza di presentazione dei modelli di dichiarazione dei redditi del 2016 | Scadenza del pagamento del saldo 2016 | ||
Epap – Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale degli attuari, dei chimici, dei dottori agronomi e dottori forestali, dei geologi (www.epap.it) | ||||||
Attuari | Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto (a) | Fino a 100.324,00 | Modello 2/17 da inviare in via telematica entro il 31/07/2017 |
15/09/2017 il saldo 2016, con pagamento dei contributi in acconto in 4 scadenze (regine A); 30/11/2017 il saldo 2016, se si opta per il pagamento dei contributi in acconto in 2 scadenze (regime B) |
||
Chimici | Solidarietà del 0,2% sul reddito professionale netto | Fino a 100.324,00 | ||||
Geologi | Integrativo del 2% sul volume d’affari | |||||
Dottori agronomi e Dottori forestali |
Maternità fisso | |||||
Enpaia – Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (www.enpaia.it) | ||||||
Agrotecnici | Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto (b) | Fino a 100.324,00 | Modello GSAG/CR da inviare in via telematica o con raccomandata con ricevuta di ritorno entro il 31/10/2017 |
31/07/2017 il saldo 2016 | ||
Integrativo del 2% sul volume d’affari | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Periti agrari | Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto (i) | Fino a 100.324,00 | Modello GSPA/CR da inviare in via telematica entro il 31/10/2017 |
31/07/2017 il saldo 2016 | ||
Integrativo del 2% sul volume d’affari | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense (www.cassaforense.it) | ||||||
Avvocati | Soggettivo del 14% sul reddito professionale netto (n) | Fino a 98.050,00 | Modello 5/2017 da inviare in via telematica entro il 30/09/2017 |
Saldo 2016: in due rate di pari importo il 31/07/2017 e il 31/12/2017 | ||
Soggettivo del 3% sul reddito professionale netto | Oltre a 98.050,00 | |||||
Integrativo del 4% sul volume d’affari | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Enpab – Ente nazionele di previdenza e assistenza a favore dei biologi (www.enpab.it) | ||||||
Biologi | Soggettivo del 14% sul reddito professionale netto (c) | Fino a 100.324,00 | Modello 1/2017 da inviare entro il 07/08/2017 | 30/09/2017 I^ rata del saldo 2016 30/12/2017 II^ rata del saldo 2016 |
||
Integrativo del 4% sul volume d’affari (2% nel caso di lavoro con pubblica amministrazione) | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Enpacl – Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (www.enpacl.it) | ||||||
Consulenti del lavoro | Soggettivo del 12% sul reddito professionale netto | Fino a 96.237,00 | Modello 17/red da inviare in via telematica entro il 18/09/2017 | 18/09/2017 il saldo 2016 ovvero in 4 rate di pari importo il 18/09/2017, 16/10/2017, 16/11/2017, 18/12/2017. | ||
Integrativo del 4% sul volume d’affari | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti (www.cnpadc.it); | ||||||
Dottori commercialisti | Soggettivo dal 12% al 100% sul reddito professionale netto (d) | Fino a 173.050,00 | Modello A/2017 da inviare in via telematica tramite il servizio SAT PCE, entro il 15/11/2017 | 15/12/2017 il saldo 2016 ovvero in 2, 3 o 4 rate di pari importo per la sola eccedenza del contributo soggettivo (ma maggiorate di interessi legali) il 15/12/2017, 31/03/2018, 30/06/2018, 30/09/2018 | ||
Integrativo del 4% sul volume d’affari | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (www.cassaragionieri.it) | ||||||
Ragionieri e periti commerciali | Soggettivo dal 13% al 23% sul reddito professionale netto (d) | Fino a 102.813,20 | Comunicazione obbligatoria (ex mod. A/19) da inviare in via telematica entro il 31/07/2017 | 16/09/2017 acconto eccedenze 2016; 16/12/2017 saldo 2016 |
||
Soggettivo supplementare dello 0,75% sul reddito professionale netto | ||||||
Integrativo del 4% sul volume d’affari | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Enpaf – Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (www.enpaf.it ) | ||||||
Farmacisti | Previdenziale fisso 2017 | Non prevista | 28/04/2017 I^ rata contributi 31/05/2017 II^ rata contributi 31/07/2017 III^ rata contributi |
|||
Assistenziale fisso 2017 | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri liberi professionisti (www.cassageometri.it) | ||||||
Geometri | Soggettivo del 15% sul reddito professionale netto | Fino a 152.650,00 | Quadro RR sezione III del modello Redditi/2017 persone fisiche, da inviare telematicamente entro il 30/09/2017 | 30/06/17 in un’unica soluzione (30/07/17 con maggiorazione dello 0,40%) o in forma rateizzata fino ad un massimo di 6 rate, tramite modello F24 accise. Possono essere anche compesate con crediti erariali. Si può anche optare per una rateizazione in 10 rate mensili (bollettini postali o carta di credito, ma senza compensazione), con un interesse del 4% annuo, per la quale la prima rata ha scadenza il 27/09/17 e l’ultima il 27/06/18. | ||
Soggettivo del 3,5% sul reddito professionale netto | Oltre a 152.650,00 | |||||
Integrativo del 5% sul volume d’affari (4% nel caso di lavoro con la Pubblica amministrazione) | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Inpgi 2 – Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani – gestione separata (www.inpgi.it) | ||||||
Giornalisti | Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto | Fino a 100.324,00 | Modello RED-GS/2017 da inviare in via telematica entro il 31/07/2017 | 31/10/2017 il saldo 2016 oppure in tre rate di pari importo (maggiorate degli interessi): il 31/10/2017 il 30/11/2017 il 30/12/2017 |
||
Soggettivo aggiuntivo non inferiore al 5% del reddito professionale netto (d) | ||||||
Integrativo del 2% su tutti i corrispettivi che concorrono a formare il reddito imponibile dell’attività giornalistica | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Enpapi – Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (www.enpapi.it) | ||||||
Infermieri professionali Assistenti sanitari Vigilatrici d’infanzia |
Soggettivo del 15% sul reddito professionale netto (l). | Fino a 100.324,00 | Modello UNI/2017 da inviare unicamente per via telematica entro il 10/09/2017 | 10/12/2017 il saldo 2016 | ||
Integrativo del 4% sul volume d’affari (2% nel caso di lavoro con la pubblica amministrazione) | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Inarcassa – Cassa nazionale di previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti (www.inarcassa.it) | ||||||
Ingegneri | Soggettivo del 14,5% sul reddito professionale netto (m) | fino a 121.600,00 | Modello DICH/2016 da inviare per via telematica entro il 31/10/2017 | 31/12/2017 il saldo 2016; 31/08/2017 il saldo 2016 del contributo integrativo (solo per i non iscritti alla Cassa e per le società di ingegneria). | ||
Architetti | Integrativo del 4% sul volume d’affari | |||||
Maternità fisso | ||||||
Enpam – Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri (www.enpam.it) | ||||||
Medici e odontoiatri | Contributo fisso quota A in base all’età | Modello D/17 per la quota B da inviare in via telematica o con raccomandata semplice entro il 31/07/17 |
30/04/17 la quota A (ovvero in 4 rate il 30/04/17, il 30/06/2017, il 30/09/17, il 30/11/17); 31/10/17 il saldo 2016 della quota B (ovvero in 2 rate senza interessi 31/10/17 e 31/12/17 o in 5 rate 31/10/17, 31/12/17, 28/02/18, 30/04/18 e 30/06/2018 le rate che scadono nel 2018 sono maggiorate del interesse legale) |
|||
Contributo quota B del 15,5% sul reddito professionale netto | Fino a 100.324,00 (e) | |||||
Contributo quota B del 1% sul reddito professionale netto | Oltre a 100.324,00 (e) | |||||
Maternità fisso | ||||||
Cassa nazionale del notariato (www.cassanotariato.it) | ||||||
Notai | Sul valore del repertorio notarile del mese precedente, il 22% per gli atti di valore negoziale inferiore a 37.000 euro e il 42% per tutti gli altri atti | Non prevista | Il contributo mensile va pagato entro la fine del mese successivo a quello di competenza | |||
Maternità fisso | ||||||
Eppi – Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati (www.eppi.it) | ||||||
Periti industriali | Soggettivo del 15% sul reddito professionale netto (f) | Fino a 100.324,00 | Modello EPPI 03/16 da inviare in via telematica entro il 02/10/2017 | 02/10/2017 il saldo 2016 | ||
Integrativo del 5% sul volume d’affari (2% nel caso di lavoro con la Pubblica amministrazione). | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Enpap – Ente nazionele di previdenza e assistenza per gli psicologi (www.enpap.it) | ||||||
Psicologi | Soggettivo del 10% sul reddito professionale netto (g) | Fino a 100.324,00 | Modello redditi/17 ORD. da inviare in via telematica entro il 01/10/2017 | 01/10/2017 il saldo 2016 | ||
Integrativo del 2% sul volume d’affari | ||||||
Maternità fisso | ||||||
Enpav – Ente nazionale di previdenza e assistenza dei veterinari (www.enpav.it) | ||||||
Veterinari | Soggettivo dal 13,5% sul reddito professionale netto (h) | Fino a 92.600,00 | Modello 1/17 da inviare in via telematica il 30/11/17 | 28/02/2018 il saldo 2016 | ||
Soggettivo del 3% sul reddito professionale netto | Oltre a 92.600,00 | |||||
Integrativo del 2% sul volume d’affari | ||||||
Maternità fisso |
Approfondimento dello Studio De Stefani all’articolo di Luca De Stefani su Il Sole 24 Ore del 20 luglio 2017
Richiedi una consulenza personalizzata
Contatti Rapidi
Tel. +39 049.9385149
Mail
Ultima Pubblicazione
Incontri
- Telefisco 2021
- Super bonus del 110% su ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine
- Super bonus del 110% su ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine