27 Lug 2018
Professionisti, contributi un po’ più cari
Continuano ad aumentare i contributi previdenziali soggettivi sui redditi professionali degli avvocati, dei ragionieri, dei periti industriali, dei biologi, dei veterinari, degli infermieri, dei medici e degli odontoiatri. Il dato emerge dall’analisi delle dichiarazioni previdenziali che devono essere presentate nei prossimi mesi, per dichiarare il reddito e il volume d’affari del 2017. Per il contributo integrativo, invece, la sentenza del Consiglio di Stato 4062/2018 del 3 luglio 2018, ha bocciato il ricorso presentato dai ministeri del Lavoro e dell’Economia contro la sentenza del Tar del Lazio 966/2016, con la quale si legittima l’aumento dal 2% al 4% del contributo integrativo da applicare sulle prestazioni effettuate nei confronti della Pubblica amministrazione, da parte dei professionisti iscritti all’Epap (ente di previdenza di attuari, chimici, dottori agronomi e dottori forestali e geologi). Questa sentenza avrà conseguenze anche per altri professionisti, perché ha eliminato una disparità di trattamento tra il settore pubblico e quello privato, prevista dalla legge 133/2011 che ha permesso l’incremento dell’integrativo oltre il 2% agli enti che applicano il sistema di calcolo contributivo, escludendo dall’aumento la Pa. Ad oggi, hanno elevato il contributo integrativo avvocati, biologi, consulenti del lavoro, dottori commercialisti e ragionieri, geometri, e infermieri, ingegneri e architetti, periti industriali. Tutti hanno lo hanno portato al 4%, tranne geometri e periti industriali per i quali l’integrativo è del 5 per cento. Anche se nei rispettivi regolamenti, periti industriali, biologi e infermieri, prevedono per la Pa un contributo integrativo da indicare in fattura del 2%, di fatto hanno avviato – subito dopo la sentenza del 3 luglio – l’iter per parificare il contributo del pubblico a quello dei privati, però ci vorrà un po’ di tempo perché, per modificare il regolamento prima serve una delibera dell’ente e poi l’approvazione dei ministeri vigilanti. Non c’è distinzione tra pubblico e privato per avvocati, consulenti del lavoro, dottori commercialisti e ragionieri, ingegneri e architetti. Vediamo ora nel dettaglio le varie professioni: – periti industriali: nel 2017, il contributo soggettivo è aumentato dal 15 al 16%, un incremento programmato iniziato nel 2012 che arriverà al 18% nel 2019; – ragionieri ed esperti contabili: per il 2017 l’aliquota minima del contributo soggettivo è del 14% e quella massima è del 24%, nel 2018 saliranno la minima al 15% e la massima al 25%; – biologi: per i redditi del 2017 il contributo soggettivo è aumentato dal 14 al 15 per cento. La scadenza dell’invio del modello dichiarativo, è stata posticipata al 30 settembre 2018 e la prima rata del saldo è il 15 ottobre 2018; – veterinari: è previsto che dal 2010 il contributo soggettivo (pari al 13,5% per il 2016) aumenti di 0,5% ogni anno, fino ad arrivare al 19% nel 2025; – infermieri con partita Iva: il contributo soggettivo è aumentato dal 15% al 16% per i redditi conseguiti dal 2017 in poi; – medici e odontoiatri: il contributo sulla quota B del reddito professionale netto fino a 101.427 euro è aumentato nel 2017 dal 15,5 al 16,5 per cento; – avvocati: il contributo soggettivo è aumentato dal 14% al 14,5% mentre dal 2021 aumenterà al 15%; attuari, chimici, dottori agronomi e dottori forestali e geologi: per gli iscritti all’Epap, dal 2018 cambia il calendario dei versamenti, previste tre rate: il 5 aprile 2018 per il primo acconto 2017, il 5 agosto 2018 per il secondo acconto 2017 e il 15 novembre 2018 per il saldo, ulteriormente frazionabili, a discrezione degli iscritti.
Approfondimento dello Studio De Stefani all’articolo di Luca De Stefani su Il Sole 24 Ore del 27 luglio 2018
Richiedi una consulenza personalizzata
Post Tagged with "professionisti" "contributi"
Continuano ad aumentare i contributi previdenziali soggettivi sui redditi professionali degli avvocati, dei ragionieri, dei periti industriali, dei biologi, dei veterinari, degli infermieri, dei medici e degli odontoiatri. Il dato emerge dall’analisi delle dichiarazioni previdenziali che devono essere presentate nei prossimi mesi, per dichiarare il reddito e il volume d’affari del 2017. Per il contributo integrativo, invece, la sentenza del Consiglio di Stato 4062/2018 del 3 luglio 2018, ha bocciato il ricorso presentato dai ministeri del Lavoro e dell’Economia contro la sentenza del Tar del Lazio 966/2016, con la quale si legittima l’aumento dal 2% al 4% del contributo integrativo da applicare sulle prestazioni effettuate nei confronti della Pubblica amministrazione, da parte dei professionisti iscritti all’Epap (ente di previdenza di attuari, chimici, dottori agronomi e dottori forestali e geologi). Questa sentenza avrà conseguenze anche per altri professionisti, perché ha eliminato una disparità di trattamento tra il settore pubblico e quello privato, prevista dalla legge 133/2011 che ha permesso l’incremento dell’integrativo oltre il 2% agli enti che applicano il sistema di calcolo contributivo, escludendo dall’aumento la Pa. Ad oggi, hanno elevato il contributo integrativo avvocati, biologi, consulenti del lavoro, dottori commercialisti e ragionieri, geometri, e infermieri, ingegneri e architetti, periti industriali. Tutti hanno lo hanno portato al 4%, tranne geometri e periti industriali per i quali l’integrativo è del 5 per cento. Anche se nei rispettivi regolamenti, periti industriali, biologi e infermieri, prevedono per la Pa un contributo integrativo da indicare in fattura del 2%, di fatto hanno avviato – subito dopo la sentenza del 3 luglio – l’iter per parificare il contributo del pubblico a quello dei privati, però ci vorrà un po’ di tempo perché, per modificare il regolamento prima serve una delibera dell’ente e poi l’approvazione dei ministeri vigilanti. Non c’è distinzione tra pubblico e privato per avvocati, consulenti del lavoro, dottori commercialisti e ragionieri, ingegneri e architetti. Vediamo ora nel dettaglio le varie professioni: – periti industriali: nel 2017, il contributo soggettivo è aumentato dal 15 al 16%, un incremento programmato iniziato nel 2012 che arriverà al 18% nel 2019; – ragionieri ed esperti contabili: per il 2017 l’aliquota minima del contributo soggettivo è del 14% e quella massima è del 24%, nel 2018 saliranno la minima al 15% e la massima al 25%; – biologi: per i redditi del 2017 il contributo soggettivo è aumentato dal 14 al 15 per cento. La scadenza dell’invio del modello dichiarativo, è stata posticipata al 30 settembre 2018 e la prima rata del saldo è il 15 ottobre 2018; – veterinari: è previsto che dal 2010 il contributo soggettivo (pari al 13,5% per il 2016) aumenti di 0,5% ogni anno, fino ad arrivare al 19% nel 2025; – infermieri con partita Iva: il contributo soggettivo è aumentato dal 15% al 16% per i redditi conseguiti dal 2017 in poi; – medici e odontoiatri: il contributo sulla quota B del reddito professionale netto fino a 101.427 euro è aumentato nel 2017 dal 15,5 al 16,5 per cento; – avvocati: il contributo soggettivo è aumentato dal 14% al 14,5% mentre dal 2021 aumenterà al 15%; attuari, chimici, dottori agronomi e dottori forestali e geologi: per gli iscritti all’Epap, dal 2018 cambia il calendario dei versamenti, previste tre rate: il 5 aprile 2018 per il primo acconto 2017, il 5 agosto 2018 per il secondo acconto 2017 e il 15 novembre 2018 per il saldo, ulteriormente frazionabili, a discrezione degli iscritti.
Approfondimento dello Studio De Stefani all’articolo di Luca De Stefani su Il Sole 24 Ore del 27 luglio 2018
Richiedi una consulenza personalizzata
Contatti Rapidi
Tel. +39 049.9385149
Mail
Ultima Pubblicazione
Incontri
- Telefisco 2021
- Super bonus del 110% su ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine
- Super bonus del 110% su ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine