Author Archives: Dottore Commercialista Luca De Stefani
Auto, all’azienda conviene il rimborso
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 07 2020

La formulazione definitiva (e più blanda) della stretta fiscale sulle auto aziendali avrà effetti diversi rispetto alle prime bozze , cambiano i calcoli di convenienza rispetto alle prime bozze della legge di Bilancio. Se all’inizio la convenienza dell’auto aziendale veniva meno sia per l’azienda sia per il lavoratore, ora in caso di uso intensivo del […]
read moreAl fornitore non si inviano più le lettere d’intento
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 27 2019

Molte sono le novità che riguarderanno le operazioni Iva interne nel 2010, si va dai corrispettivi telematici alla nuova lotteria collegata ai «documenti commerciali», dall’esterometro trimestrale al pagamento annuale del bollo sulle fatture elettroniche, dai registri e liquidazioni precompilati alle semplificazioni per le lettere d’intento. Corrispettivi e lotteria La moratoria semestrale delle sanzioni si applicherà […]
read moreAuto aziendali, dal 1° luglio 2020 più tasse sui veicoli inquinanti
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 27 2019

L’annunciata stretta sui fringe benefit dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti e amministratori di società ha ridotto la sua portata ed è stata circoscritta dalla versione della legge di Bilancio approvata definitivamente dal Parlamento ai soli contratti stipulati dal 1° luglio 2020 e per i veicoli con valori di emissione di anidride carbonica […]
read moreOperazioni intra Ue non imponibili con il codice identificativo del cessionario
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 27 2019

Dal 1° gennaio diventano operative le nuove regole unionali Iva che modificano le condizioni per la non imponibilità delle cessioni Intra-Ue, che semplificano la gestione del call of stock e delle vendite a catena e che introducono una presunzione legale per la dimostrazione del trasferimento fisico delle merci all’estero. Le novità derivano essenzialmente dal recepimento […]
read moreDa gennaio le nuove regole sulle prove
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 20 2019

L’avvicinarsi del 1° gennaio 2020 e l’assenza della legislazione di recepimento della direttiva 2018/1910/UE lascia gli operatori in una situazione di incertezza per la corretta gestione degli scambi intra-Ue di beni, specialmente per quanto riguarda la sostanzialità dell’identificativo Iva, i nuovi Intrastat, il trattamento delle call of stock e le vendite a catena. Al contrario, […]
read moreE-fattura, adesione alla consultazione fino al 2 marzo 2020
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 18 2019

Al fine di completare gli interventi tecnici necessari al recepimento della conservazione delle e-fatture per 8 anni da parte dell'agenzia delle Entrate, introdotta dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 (articolo 14 del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124), è stato prorogato dal 20 dicembre 2019 al 2 marzo 2020 (il 29 febbraio […]
read moreInvestimenti, test convenienza sul nuovo credito d’imposta
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 13 2019

Ad artigiani e commercianti il nuovo credito d’imposta del 6% per gli investimenti in beni strumentali nuovi (o del 40% o 20% per i beni industria 4.0) conviene molto meno rispetto al super o iper ammortamento, se si considera il carico contributivo come un costo e non come un accantonamento alla futura pensione. La variazione […]
read moreIl Fisco conserverà i dati per otto anni – Esonero per i medici anche nel 2020
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 11 2019

IL QUESITO A quali categorie sanitarie si applicherà l’esonero dell’e-fattura anche nel 2020? Proroga di un anno del divieto di emissione della fattura elettronica da parte dei medici che inviano i dati al Sistema tessera sanitaria (Sts) e utilizzo degli Xml da parte dell’agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza fino ad otto anni. […]
read morePrecompilate Iva in due tempi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 11 2019

Dalle operazioni effettuate da luglio 2020 potranno essere utilizzati, previa conferma o integrazione, i registri Iva e le comunicazioni delle liquidazioni periodiche dell’Iva che saranno messe a disposizione nel sito internet dell’agenzia delle Entrate. Il modello Iva sarà, invece, precompilato dell’Agenzia solo a partire dalle operazioni effettuate dal 2021. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI A partire dalle operazioni […]
read moreScontrini fiscali, l’invio telematico – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 11 2019
Fatture elettroniche, fino a mille euro bollo annuale in due rate
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 07 2019

Per le fatture elettroniche emesse con operazioni non soggette ad Iva per importi superiori a 77,47 euro, l’imposta di bollo da 2 euro potrà essere pagata semestralmente e non entro il giorno 20 del primo mese successivo al trimestre di riferimento, solo se non verrà superata la soglia dei 1.000 euro annuali. A prevederlo è […]
read moreEsterometro trimestrale ma con invio entro la fine del mese successivo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 06 2019

Via libera alla modifica da mensile a trimestrale della periodicità dell’invio dell’esterometro. A prevederlo è la modifica , approvata il 4 dicembre 2019 dalla commissione Finanze alla Camera in sede di conversione in legge del Dl 124/2019, che ha previsto l’invio trimestrale «entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento». La comunicazione […]
read moreEsterometro trimestrale ma con invio entro la fine del mese successivo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 06 2019
Alla cassa per l’ultimo acconto prima della stretta
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 02 2019

Non si applica al pagamento della seconda rata degli acconti per il 2019, in scadenza oggi, la stretta introdotta dall’articolo 3, del Dl 124/2019. È solo dal 2020, infatti, che la compensazione orizzontale in F24 dei crediti relativi a imposte dirette e sostitutive riferite al 2019 – per importi superiori a 5.000 euro annui – […]
read moreAlla cassa per l’ultimo acconto prima della stretta
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 02 2019
Giudici tributari, arretrati a tassazione separata
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 28 2019

Per il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, la tassazione separata si applica a tutti i compensi indicati nell’articolo 17, comma 1, lettera b), del Tuir, indipendentemente dalla «causa del ritardo» dell’erogazione e dal fatto che questo ritardo sia fisiologico (risoluzione 6/2019). I compensi ai membri delle commissioni tributarie sono redditi assimilati a quelli di […]
read moreGiudici tributari, arretrati a tassazione separata
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 28 2019
Anche l’Inps riceverà dalle Entrate i 730 per i conguagli
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 22 2019

Dal 2020, cioè dai modelli 730 del 2020 relativi ai redditi 2019, anche l’Inps, come tutti gli altri sostituti d’imposta, riceverà tutti i modelli 730-4, contenenti i risultati contabili necessari per le operazioni di conguaglio derivanti dall’assistenza fiscale, dall’agenzia delle Entrate e non più direttamente dai Caf e dai professionisti, mediante l’utilizzo dei propri canali […]
read moreAnche l’Inps riceverà dalle Entrate i 730 per i conguagli
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 22 2019
Voucher monouso, subito l’Iva ma non i ricavi in contabilità
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 20 2019

L’emissione obbligatoria della fattura al momento dell’emissione del buono-corrispettivo (voucher o gift card) monouso deriva dal fatto che, solo ai fini Iva, l’operazione si considera effettuata, ma ciò non consente dall’impresa emittente di registrare la base imponibile della fattura a ricavo dell’esercizio. L’articolo 2423-bis del Codice civile prevede, tra l’altro, che nella redazione del bilancio […]
read moreVoucher monouso, subito l’Iva ma non i ricavi in contabilità
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 20 2019
La fattura segue l’emissione del buono
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 20 2019

I buoni-corrispettivo sono strumenti accettati «come corrispettivo» (anche parziale) di una cessione di beni o di una prestazione di servizi. Nel voucher stesso o nella relativa documentazione devono essere descritti questi beni o servizi «o le identità dei potenziali cedenti o prestatori» (articolo 6-bis del Dpr 633/1972, applicabile a quelli emessi dal 1° gennaio 2019), […]
read moreLa fattura segue l’emissione del buono
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 20 2019
Per i soggetti Isa scontato anche l’acconto sulla cedolare
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019

I soggetti interessati agli Isa, che devono pagare l’acconto per il 2019 della cedolare secca, devono applicare, anche per questa imposta, le nuove regole di ripartizione degli acconti in due rate uguali (al 50% ciascuna), anziché del 40% la prima rata e del 60% la seconda. Questa nuova regola, introdotta dall’articolo 58 del Dl 124/2019 […]
read morePer i soggetti Isa scontato anche l’acconto sulla cedolare
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019
Affitti, acconti della cedolare secca ridotti per i soli contribuenti Isa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019

IL QUESITO Con la riduzione degli acconti per i soggetti Isa ci sono effetti sulla cedolare secca? Effetto riduzione degli acconti anche per la cedolare secca ma limitatamente ai soggetti Isa. Nessun cambiamento in vista, invece, per le persone fisiche, per le quali la percentuale dell’acconto sulla cedolare dovuto entro il 2 dicembre rimane […]
read moreAffitti, acconti della cedolare secca ridotti per i soli contribuenti Isa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019
Anche la cedolare secca con acconto al 50 per cento
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019

I soggetti interessati agli Isa, che devono pagare l’acconto per il 2019 della cedolare secca, devono applicare, anche per questa imposta, le nuove regole di ripartizione degli acconti in due rate uguali (al 50% ciascuna), anziché del 40% la prima rata e del 60% la seconda. Questa nuova regola, introdotta dall’articolo 58 del Dl 124/2019 […]
read moreAnche la cedolare secca con acconto al 50 per cento
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019
Dichiarazioni e acconti 2019 – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019
Obbligo di stampa dei registri contabili solo con l’accesso o l’ispezione del Fisco
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019

IL QUESITO Quali sono le scadenze del vincolo di stampa? Non è più necessario stampare o archiviare digitalmente, entro 3 mesi dall’invio del modello Redditi, i registri contabili, in quanto dal 30 giugno 2019 «qualsiasi registro contabile» tenuto «con sistemi elettronici» è correttamente tenuto, anche in assenza di questo adempimento, a patto che sia […]
read moreObbligo di stampa dei registri contabili solo con l’accesso o l’ispezione del Fisco
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 13 2019
Nuova ritenuta tra i dubbi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 11 2019

La norma sugli appalti contenuta nel decreto fiscale (Dl 124/2019) prevede che dal 1° gennaio 2020 i committenti – sostituti d’imposta residenti – siano tenuti a versare «tutte le ritenute fiscali» Irpef e addizionali, che sono «operate dall’impresa appaltatrice o affidataria e dalle imprese subappaltatrici, nel corso di durata del contratto, sulle retribuzioni erogate al […]
read moreNuova ritenuta tra i dubbi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 11 2019
Giornale e inventario non stampati ma con bollo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 07 2019

La possibilità di non stampare o archiviare digitalmente «qualsiasi registro contabile» tenuto «con sistemi elettronici», introdotta dal 30 giugno 2019 dall’articolo 7, comma 4-quater, del Dl 357/1994, non esonera dal pagamento dell’imposta di bollo dovuta sul libro giornale e su quello degli inventari. Questa deroga all’obbligo della stampa o dell’archiviazione sostitutiva di tutti i registri, […]
read moreGiornale e inventario non stampati ma con bollo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 07 2019
Cedolare secca, l’acconto resta al 60% anche con gli Isa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 06 2019

Non inciderà sul calcolo degli acconti della cedolare secca la modifica, introdotta dal decreto legge 124/2019, delle percentuali di ripartizione in due rate degli acconti dell’Irpef, dell’Ires e dell’Irap (due rate del 50% e non più una del 40% e l’altra del 60%), per i contribuenti soggetti agli Isa, in quanto l’imposta piatta segue solo […]
read moreCedolare secca, l’acconto resta al 60% anche con gli Isa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 06 2019
Auto aziendali, la stretta colpisce di più i redditi medio-bassi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 02 2019

Non convince la frenata del Governo sulla stretta che si intende dare alla tassazione del fringe benefit legato alle auto aziendali. La rimodulazione dell’aumento del chilometraggio che si presume fiscalmente come uso privato – e quindi finisce nel reddito imponibile del dipendente o dell’amministratore – è stata precisata nelle bozze del disegno di legge di […]
read moreAuto aziendali, la stretta colpisce di più i redditi medio-bassi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 02 2019
Il governo riduce la stangata sulle auto aziendali: tasse al 60%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 01 2019
Alla fine di una giornata di polemiche politiche e critiche degli operatori del settore, mentre già le imprese iniziavano a fare i conti sul suo impatto, la stretta fiscale sul fringe benefit ai lavoratori dipendenti legato all’uso privato delle auto aziendali è stata allentata. Nella tarda serata di ieri, il ministero dell’Economia ha fatto filtrare […]
read moreIl governo riduce la stangata sulle auto aziendali: tasse al 60%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 01 2019
Stangata sulle auto aziendali: per gli utenti costi triplicati
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 31 2019

Nella bozza della legge di Bilancio spunta una stangata sulle auto aziendali: il reddito in natura imputato ai dipendenti (fringe benefit) per la possibilità di utilizzarle anche nel tempo libero (il cosiddetto uso promiscuo) viene triplicato. Stesso aumento per la trattenuta sullo stipendio di chi non ha reddito in natura perché “restituisce” al datore di […]
read moreStangata sulle auto aziendali: per gli utenti costi triplicati
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 31 2019
31
read moreVendita dopo la ricostruzione: scatta il reddito d’impresa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 25 2019

La demolizione di un fabbricato da parte di una persona fisica con la ricostruzione e la vendita di 5 appartamenti, 8 garage e 3 posti auto è un’attività imprenditoriale che comporta la tassazione del relativo reddito d’impresa. A questa conclusione è giunta l’agenzia delle Entrate con la risposta di ieri, n. 426, con la quale […]
read moreVendita dopo la ricostruzione: scatta il reddito d’impresa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 25 2019
Liquidazione di gruppo anche senza partita Iva
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 24 2019

Via libera alla complicata compilazione del quadro VG del modello Iva annuale per esercitare l’opzione per la liquidazione dell’Iva di gruppo, nel caso in cui alcune delle società della catena di controllo siano ubicate all’estero e siano prive del numero di partita Iva italiano. Questa opzione, già concessa dalle risoluzioni 3 dicembre 1991, n . […]
read moreLiquidazione di gruppo anche senza partita Iva
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 24 2019
Tutti i dati dell’e-fattura conservati per otto anni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 19 2019

Memorizzazione di tutti i dati delle fatture elettroniche inviate allo Sdi (Sistema di interscambio), a prescindere dall’adesione o meno al servizio di «consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici», offerto dall’agenzia delle Entrate. Proroga al 2020 del «divieto» di emettere le e-fatture tramite lo Sdi per le prestazioni sanitarie effettuate nei […]
read moreTutti i dati dell’e-fattura conservati per otto anni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 19 2019
Bollo, sanzione piena fino al 2020
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 17 2019

Scade lunedì prossimo il pagamento dell’imposta di bollo da 2 euro sulle fatture elettroniche, con operazioni non soggette a Iva per importi superiori a 77,47 euro, relativamente al terzo trimestre 2019 e l’omesso versamento rischia di costare caro ai contribuenti, considerando che la bozza del decreto fiscale posticipa al 2020 la riduzione delle sanzioni dal […]
read moreBollo, sanzione piena fino al 2020
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 17 2019
Il socio non può restituire alla società il credito energetico
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 16 2019

Il credito d’imposta generato da interventi sul risparmio energetico qualificato o antisismici, sostenuti da una società di persone non può essere ceduto dal socio, che lo ha ricevuto per trasparenza, alla società stessa. Il chiarimento è arrivato dall’agenzia delle Entrate con la risposta 415 di ieri. Se una società di persone sostiene delle spese per […]
read moreIl socio non può restituire alla società il credito energetico
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 16 2019
Permesso di costruire dal 2017 per il bonus 75-85%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 11 2019

La detrazione del 75-85% per l’acquisto di unità immobiliari da imprese che hanno demolito e ricostruito l’intero edificio, allo scopo di ridurne il rischio sismico, non spetta se il relativo permesso di costruire è stato rilasciato prima del 1° gennaio 2017. La conferma è contenuta nella risposta dell’agenzia delle Entrate di ieri n. 409. Dal […]
read morePermesso di costruire dal 2017 per il bonus 75-85%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 11 2019
Invio della fattura elettronica anche alla pec non registrata
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 08 2019

Con il via libera della versione 2.0.4 di ieri del software di compilazione della fattura elettronica dell’agenzia delle Entrate, scaricabile dal portale Fatture e corrispettivi, sono state confermate molte regole di compilazione della e-fattura. Se scelgo la pec Se il proprio cliente chiede di ricevere la fattura elettronica nella propria casella di posta elettronica certificata […]
read moreInvio della fattura elettronica anche alla pec non registrata
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 08 2019
Ecobonus e ristrutturazioni, nuova proroga in arrivo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 22 2019

Buone notizie per i bonus casa. Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ritiene necessario prorogare il pacchetto legato agli incentivi per le ristrutturazioni e quello per l’efficienza energetica. È quanto ha dichiarato nel messaggio inviato ieri alla ventinovesima edizione del Coordinamento legali di Confedilizia a Piacenza. Il ministro Patuanelli ha ricordato che dal 2007 […]
read moreEcobonus e ristrutturazioni, nuova proroga in arrivo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 22 2019
Da esplicitare i redditi e i costi di competenza del 2017 e del 2018
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 18 2019

IL QUESITO Vi sono particolari modalità di compilazione del quadro F per chi passa dal regime di cassa a quello di competenza? Le imprese e le società di persone che tra il 2017 e il 2018 sono passate dal regime semplificato di cassa a quello ordinario di competenza ovvero da quello di competenza a quello […]
read moreDa esplicitare i redditi e i costi di competenza del 2017 e del 2018
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 18 2019
Soci e associati devono indicare le ore lavorate anche in percentuale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 18 2019

IL QUESITO Come compilano i professionisti il relativo quadro contabile e il quadro A? A differenza delle imprese, i professionisti compilano i loro dati contabili degli Isa nel quadro G e non nel quadro F. Anche i professionisti, poi, devono compilare il quadro A con i dati relativi alle giornate lavorate e il numero e […]
read moreSoci e associati devono indicare le ore lavorate anche in percentuale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 18 2019
Società tra avvocati fuori dal perimetro Isa per il 2018
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 18 2019

La natura del reddito delle società tra avvocati dell’articolo 4-bis, legge 247/12 (nuovo ordinamento forense) non è più professionale, con il criterio di cassa, ma è d’impresa, con il principio di competenza, a seguito dei chiarimenti della risoluzione delle Entrate 35/E/2018 la quale ha ribaltato l’interpretazione della risoluzione 118/e/2003 data sulle società tra avvocati disciplinate […]
read moreSocietà tra avvocati fuori dal perimetro Isa per il 2018
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 18 2019
Pagelle fiscali, gli ultimi controlli – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 18 2019
Da segnalare nei modelli Isa tutti i componenti del Cda
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 14 2019

Pubblichiamo le risposte degli esperti del Sole 24 Ore ad alcuni quesiti dei lettori giunti al sito del forum dedicato agli Isa (ilsole24ore.com/forumisa). Compensi degli amministratori In una società di capitali con un consiglio di amministrazione composto da un presidente e tre consiglieri, solo il primo percepisce un compenso, regolarmente deliberato dal Cda,.Ai fini della […]
read moreDa segnalare nei modelli Isa tutti i componenti del Cda
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 14 2019
Proposte per il nuovo Governo – Abolizione del bollo sulle fatture elettroniche – Cancellare l’imposta di bollo da due euro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 06 2019

Il pagamento dell’imposta di bollo da 2 euro, sulle fatture elettroniche emesse dal 1° gennaio 2019, in generale con operazioni non soggette a Iva per importi superiori a 77,47 euro, deve avvenire entro il giorno 20 del primo mese successivo al trimestre in cui le fatture elettroniche sono state «correttamente elaborate e non scartate» dal […]
read moreProposte per il nuovo Governo – Abolizione del bollo sulle fatture elettroniche – Cancellare l’imposta di bollo da due euro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 06 2019
Proposte per il nuovo Governo – Meno dati per gli Isa – Troppa burocrazia per i forfettari
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 06 2019

I forfettari sono esonerati dalla tenuta delle scritture contabili, anche se devono conservare i documenti emessi e quelli ricevuti. Di fatto, però, le fatture emesse dai forfettari vengono registrate in un apposito programma di contabilità, al fine di agevolare il calcolo del reddito imponibile da assoggettare all’imposta sostitutiva del 15% (o del 5% per le […]
read moreProposte per il nuovo Governo – Meno dati per gli Isa – Troppa burocrazia per i forfettari
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 06 2019
Test di congruità per le spese di rappresentanza
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 23 2019

Per la festa, rivolta ai clienti e destinata a celebrare i 50 anni di attività, in cui vengono «anche» presentati i prodotti o i servizi aziendali, sono deducibili come spesa di rappresentanza i costi sostenuti per «l’intrattenimento» (fra cui, ad esempio, il costo del complesso musicale, dello spettacolo o del biglietto di entrata al museo […]
read moreTest di congruità per le spese di rappresentanza
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 23 2019
Vendite promozionali scontabili in e-fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 22 2019

Per effettuare regali ai propri clienti convengono le vendite promozionali rispetto agli omaggi autonomi e scollegati da contratti di vendita, in quanto solo per i primi si può evitare di applicare l’Iva all’atto della consegna dell’omaggio al cliente. Per l’acquisto di alimenti e bevande da consumare genericamente in azienda (non in mensa o tramite distributori) l’Iva è […]
read moreVendite promozionali scontabili in e-fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 22 2019
Per vitto e alloggio fruitori da indicare in fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 21 2019

L’avvento della fattura elettronica e del QR code sta automatizzando e velocizzando molte funzioni amministrative e contabili, consentendo, quindi, di concentrarsi sulla consulenza fiscale e sull’approfondimento di tematiche giuridicamente complicate, che in passato, a volte, venivano gestite, superficialmente, pro fisco. Cerchiamo allora di approfondire, anche con l’ausilio della grafica in pagina, quale sia l’impatto della […]
read morePer vitto e alloggio fruitori da indicare in fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 21 2019
Scontrini, entro il 2 settembre la sanatoria per i dati di luglio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 20 2019

Chi non ha inviato telematicamente alle Entrate, entro dodici giorni dall’operazione, i dati dei corrispettivi, corredati da «documenti commerciali» emessi da «registratori telematici» a luglio 2019, può ancora evitare le pesanti sanzioni per l’omesso invio trasmettendo i dati all’Agenzia entro il 2 settembre. Questa moratoria è possibile anche per chi ha continuato a emettere i […]
read moreScontrini, entro il 2 settembre la sanatoria per i dati di luglio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 20 2019
Fisco: il calendario aggiorna le scadenze da qui a fine anno
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 19 2019

Molte sono le nuove scadenze che attendono i contribuenti al ritorno dalle ferie e fino a fine anno. Oltre ai consueti acconti delle imposte di fine novembre, quest’anno si sommano i pagamenti dei debiti fiscali e contributivi generati dai modelli Redditi e Irap, per chi applica gli Isa, per i forfettari e per i minimi, […]
read moreFisco: il calendario aggiorna le scadenze da qui a fine anno
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 19 2019
Per l’incapiente cessione dell’ecobonus senza limitazioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 15 2019

Tutte le limitazioni non previste dalla norma che l’agenzia delle Entrate ha introdotto per definire gli «altri soggetti privati», ai quali è possibile cedere i crediti d’imposta edilizi, non valgono per gli incapienti. Inoltre, per calcolare i limiti massimi di spesa sui lavori sulle singole unità immobiliari e in aggiunta sulle eventuali parti comuni, è […]
read morePer l’incapiente cessione dell’ecobonus senza limitazioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 15 2019
Incognita fotovoltaico per il nuovo meccanismo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 15 2019

Nel nuovo modello Ccire (software Comunicazione cessione crediti ), da inviare alle Entrate per comunicare le cessioni dei crediti o gli «sconti in fattura» per le detrazioni Irpef o Ires, generate da interventi su singole unità immobiliari (antisismici o sul risparmio energetico), non è possibile comunicare gli sconti in fattura per l’ecobonus «non qualificato», come […]
read moreIncognita fotovoltaico per il nuovo meccanismo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 15 2019
E-fatture differite: c’è tempo fino al 15 settembre
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 12 2019

Le aziende di servizi e i professionisti possono “andare in ferie” ed evitare almeno nel periodo di chiusura di controllare ogni 12 giorni gli estratti conto bancari, con la scelta di emettere l’e-fattura differita entro il 15 settembre. Lo stesso vale per chi vende beni, che può evitare la fattura immediata, da inviare al Sdi […]
read moreE-fatture differite: c’è tempo fino al 15 settembre
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 12 2019
Versamento cumulativo per il carburante che si prevede di estrarre
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 08 2019

Via libera al versamento cumulativo dell’Iva stimata sul carburante che si prevede di immettere al consumo o estrarre dai depositi fiscali e dai depositi di destinatari registrati. Inoltre, le prestazioni rese all’interno del deposito, relative ai prodotti in giacenza, devono essere fatturate al committente senza addebito dell’Iva, in quanto, in caso di immettere o di […]
read moreVersamento cumulativo per il carburante che si prevede di estrarre
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 08 2019
Lo sconto in fattura parte subito – Comunicazione dal 16 ottobre
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 02 2019

Via libera dal 16 ottobre 2019 al 28 febbraio 2020 alle comunicazioni all’agenzia delle Entrate dei trasferimenti, avvenuti dopo il 1° maggio 2019, dei crediti d’imposta ai fornitori dei lavori per il risparmio energetico qualificato e per le misure antisismiche, attraverso l’applicazione dello sconto sul corrispettivo dovuto di pari importo del credito trasferito (cioè senza […]
read moreLo sconto in fattura parte subito – Comunicazione dal 16 ottobre
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 02 2019
Il documento sugli omaggi viaggia sempre nello Sdi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 31 2019

La fattura elettronica emessa per omaggi a se stessi (ex autofattura), come quella emessa per autoconsumo, deve essere sempre inviata allo Sdi, anche se, come confermato dalla Faq 139 delle Entrate del 19 luglio, i dati del cedente/prestatore vanno inseriti non solo nella sezione «Dati del cedente/prestatore», ma anche in quella «del cessionario/committente». Così facendo, […]
read moreIl documento sugli omaggi viaggia sempre nello Sdi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 31 2019
Casse, contributo integrativo dalla Pa allineato al privato
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 30 2019

L’aumento del contributo integrativo dei biologi dal 2% al 4%, quando il committente è una Pubblica amministrazione, si deve applicare a tutti gli incassi ricevuti dallo scorso primo luglio 2019. Quello dal 2% al 5% dell’integrativo dei periti industriali verso la Pa, invece, si applica agli incassi ricevuti dal 25 febbraio 2019. Infine, per gli […]
read moreCasse, contributo integrativo dalla Pa allineato al privato
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 30 2019
Casse, la proroga Isa ridisegna le scadenze
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 25 2019

Sono già molte le Casse che hanno prorogato le scadenze dell’invio delle dichiarazioni previdenziali e/o del pagamento dei relativi contributi soggettivi e integrativi, a causa della proroga al 30 settembre 2019 di tutti i termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e Irap (oltre che dell’Iva annuale), che scadono dal 30 giugno al 30 […]
read moreCasse, la proroga Isa ridisegna le scadenze
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 25 2019
Professionisti ammessi al Fondo delle vittime di mancati pagamenti
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 24 2019

Via libera all’estensione ai professionisti della platea dei soggetti beneficiari dei finanziamenti agevolati (con un tasso d’interesse pari allo zero%), erogati grazie al Fondo per il credito alle vittime di mancati pagamenti, istituito nel 2016, presso il ministero dello Sviluppo economico, ai sensi dell’articolo 1, commi da 199 a 202, della legge 208/15. In particolare, […]
read moreProfessionisti ammessi al Fondo delle vittime di mancati pagamenti
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 24 2019
Decreto crescita, tutti gli incentivi – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 24 2019
Il risparmio energetico è cedibile al socio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 24 2019

Il socio di una società di persone che ha sostenuto le spese per i lavori per il risparmio energetico «qualificato» può cedere la propria quota di detrazione ricevuta per trasparenza dalla società a un altro socio. Il chiarimento è arrivato ieri con la risposta delle Entrate 303. Tra i cessionari dei crediti d’imposta sui lavori […]
read moreIl risparmio energetico è cedibile al socio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 24 2019
Bonus fiscali sui lavori edilizi: sette vie per cedere il credito
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 22 2019

L’approvazione definitiva del decreto crescita ha aggiunto dal 30 giugno 2019 la possibilità di cedere ai «fornitori dei beni e servizi» (anche non alla pari) il credito d’imposta relativo alla detrazione sui lavori per il risparmio energetico «non qualificato» dell’articolo 16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir. Inoltre, per tutti gli interventi antisismici e di […]
read moreBonus fiscali sui lavori edilizi: sette vie per cedere il credito
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 22 2019
Ricostruzione con volumetria ridotta, via libera anche al bonus mobili
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 20 2019

Tra i cessionari dei crediti d’imposta sui lavori edili non vi può essere un semplice conduttore di un’unità immobiliare dell’edificio ristrutturato. Via libera, invece, al bonus-mobili dopo la demolizione e ricostruzione dell’immobile, con riduzione della volumetria. Sono queste alcune delle risposte dell’agenzia delle Entrate sulla fiscalità della casa. Cessionario conduttore di unità dell’edificio ristrutturato […]
read moreRicostruzione con volumetria ridotta, via libera anche al bonus mobili
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 20 2019
Bonus lavori anche senza Cila ma serve una dichiarazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 20 2019

Per beneficiare della detrazione Irpef del 50% sui lavori edili è necessario presentare la Scia o la Cila, se richieste dalla normativa urbanistica. Inoltre, si può comperare, con il bonus del 50%, singole unità immobiliari di interi fabbricati, anche se sono stati ristrutturati da imprese edili che hanno appaltato a terzi i lavori. Sono questi […]
read moreBonus lavori anche senza Cila ma serve una dichiarazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 20 2019
Decreto crescita, risparmi e casa – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019
Possibile passare il beneficio una sola volta
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019

Le differenze tra il trasferimento tramite lo sconto e la «cessione» del credito vanno ben comprese per non sbagliare nel calcolo della convenienza. La principale differenza tra il nuovo metodo di trasferimento della detrazione fiscale tramite lo sconto praticato dal fornitore al contribuente/beneficiario e i vecchi metodi di «cessione» del credito d’imposta, sta nel fatto […]
read morePossibile passare il beneficio una sola volta
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019
Ecobonus, il credito fiscale con sconto diretto dal fornitore
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019

Dal 1° maggio 2019, in alternativa alla detrazione diretta o alla «cessione» del credito con possibile sconto sul prezzo di cessione, i beneficiari delle detrazioni sul risparmio energetico «qualificato» e sulle misure antisismiche (assoluta novità per quelle del 50-70-80% dell’articolo 16, commi 1-bis, 1-ter e 1-quater, DL 63/2013) possono optare per un contributo di pari […]
read moreEcobonus, il credito fiscale con sconto diretto dal fornitore
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019
«Successiva cessione» a maglie larghe
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019

Per la cessione del credito d’imposta sulle detrazioni per il risparmio energetico «non qualificato» dell’articolo 16-bis, comma 1, lettera h) del Tuir, ai «fornitori dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi», applicabile dallo scorso 30 giugno, il fornitore dell’intervento, se cessionario del primo trasferimento, a sua volta, ha la «facoltà di cedere il […]
read more«Successiva cessione» a maglie larghe
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019
Bonus energia del 50% cedibile anche per lavori «non qualificati»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019

Dal 30 giugno 2019 anche le detrazioni Irpef del 50% sugli interventi per il risparmio energetico «non qualificato» (per esempio, per gli impianti fotovoltaici o i condizionatori con pompa di calore) possono essere cedute ai «fornitori dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi». A prevederlo è l’articolo 10, comma 3-ter, del Dl 63/2013 […]
read moreBonus energia del 50% cedibile anche per lavori «non qualificati»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2019
Le Casse si allineano ai termini lunghi delle dichiarazioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 16 2019

Le Casse di previdenza si allineano alla proroga delle dichiarazioni per evitare ai professionisti un doppio calcolo del reddito, prima per la Cassa – necessario a quantificare i contributi – e dopo per il Fisco. Quest’anno, infatti sono slittati al 30 settembre 2019 tutti i termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e Irap […]
read moreLe Casse si allineano ai termini lunghi delle dichiarazioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 16 2019
All’Agenzia i dati delle vendite online
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 10 2019

Tramite marketplace, i portali che facilitano le «vendite a distanza» di beni importati o di beni già all’interno della Ue dovranno comunicare alle Entrate trimestralmente i dati dei fornitori dei beni ceduti. In particolare, i soggetti passivi che, gestendo «un’interfaccia elettronica, quale un mercato virtuale» (marketplace), «una piattaforma, un portale o mezzi analoghi», facilitano le […]
read moreAll’Agenzia i dati delle vendite online
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 10 2019
Invio delle lettere d’intento senza indicazione nei registri
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 10 2019

Stop all’annotazione nei registri Iva del protocollo della dichiarazione d’intento ricevuta da parte delle Entrate e unificazione della disciplina sanzionatoria dell’intera materia. Sono queste alcune delle novità che dal prossimo anno interesseranno le dichiarazioni (anche dette lettere) di intento emesse dagli esportatori abituali, a seguito della modifica dell’articolo 1, comma 1, lettera c), del […]
read moreInvio delle lettere d’intento senza indicazione nei registri
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 10 2019
Ecobonus, cessione da comunicare entro il 12 luglio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 06 2019

Entro venerdì 12 luglio 2019 vanno comunicate alle Entrate le cessioni effettuate (anche quest’anno) dei crediti generati nel 2018, da tutti i contribuenti Irpef (capienti o meno) o Ires, per le spese sostenute nel 2018 per gli interventi sul risparmio energetico «qualificato» agevolati al 50% o al 65% su singole unità. Presentazione modulo Il modulo […]
read moreEcobonus, cessione da comunicare entro il 12 luglio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 06 2019
E-fatture, anche le partite Iva ammesse alla consultazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 05 2019

Via libera fino al 31 ottobre 2019 all’adesione «a regime» al servizio di «Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici», emesse e ricevute attraverso il Sistema di interscambio. Il servizio, che sarà «a regime» dal 1° novembre 2019, ha subito delle modifiche a seguito delle indicazioni del Garante privacy del 16 […]
read moreE-fatture, anche le partite Iva ammesse alla consultazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 05 2019
Fonti rinnovabili, cedibile la detrazione del 50%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 04 2019

Dal 30 giugno anche le detrazioni Irpef del 50% sugli interventi per il risparmio energetico «non qualificato» (come gli impianti fotovoltaici o i condizionatori con pompa di calore) possono essere cedute ai fornitori dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi. A prevederlo è l’articolo 10, comma 3-ter, del Dl 34/2019 (decreto crescita), introdotto […]
read moreFonti rinnovabili, cedibile la detrazione del 50%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 04 2019
Lo «sfasamento» diventa la regola
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Giu 29 2019

Per le fatture elettroniche immediate predisposte, quindi numerate progressivamente, in data successiva rispetto alla data di effettuazione dell’operazione (comunque, a regime, entro 12 giorni da quest’ultima), la data dell’operazione, cioè la data della fattura (campo «Data» della sezione «Dati Generali» del file xml), può essere precedente rispetto a quella di una fattura con un numero […]
read moreLo «sfasamento» diventa la regola
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 29 2019
Data dell’operazione nell’e-fattura immediata
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Giu 29 2019

Anche dal 1° luglio 2019, la data della fattura elettronica immediata deve essere «sempre e comunque» quella di effettuazione dell’operazione e non quella di predisposizione o «emissione/trasmissione della fattura» al Sistema di interscambio, operazioni che possono essere effettuate entro i 12 giorni successivi (grazie alle novità della conversione del decreto crescita, che li ha aumentati […]
read moreData dell’operazione nell’e-fattura immediata
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 29 2019
Isa – Le pagelle fiscali per le partite Iva – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 21 2019
Professionisti, aumenta il dettaglio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Giu 21 2019

Anche negli Isa dedicati ai professionisti, nel quadro G relativo ai dati contabili viene richiesto un maggior dettaglio delle informazioni. Ad esempio, nel rigo G12 degli Isa vengono richiesti ben 6 dettagli di dati, rispetto ai soli 2 previsti nello stesso rigo G12 degli studi di settore. REDDITO O PERDITA FINALE Come accadeva per gli […]
read moreProfessionisti, aumenta il dettaglio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 21 2019
Dati contabili sempre aggiornati alle variazioni di natura fiscale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Giu 21 2019

IL QUESITO Un’impresa come compila il quadro degli Isa dedicato ai dati contabili? ————– Nei modelli Isa per l’anno d’imposta 2018 sono richieste informazioni di natura contabile ed extracontabile. I dati contabili devono essere inseriti, come per gli studi di settore relativi al 2017, nei quadri F e G, dedicati rispettivamente alle attività esercitate in […]
read moreDati contabili sempre aggiornati alle variazioni di natura fiscale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 21 2019
Negli Isa ricavi e compensi extracontabili
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Giu 14 2019

I tempi lunghi della pubblicazione del software per l’applicazione degli Isa rende necessario il rinvio del termine per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione (Irpef, Ires, Irap), come del resto avveniva in passato per gli studi di settore. Il decreto ministeriale di prossima emanazione prevedrà il rinvio del primo termine dal 1° al 22 […]
read moreNegli Isa ricavi e compensi extracontabili
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 14 2019
Imu-Tasi, guida all’acconto – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 29 2019
Fatture semplificate, la soglia sale a 400 euro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mag 25 2019

Via libera all’aumento da 100 a 400 euro dell’ammontare massimo complessivo delle fatture semplificate, cioè quelle che possono essere emesse senza l’importo dell’imponibile Iva e senza il «nome» e la «sede» del cessionario/committente. A prevederlo è il decreto del Mef 10 maggio 2019, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri e immediatamente in vigore. Nella fattura […]
read moreFatture semplificate, la soglia sale a 400 euro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 25 2019
Redditi 2019 persone fisiche – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 15 2019
Dal nido all’università bonus al 19 per cento
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mag 06 2019

Le detrazioni Irpef del 19% per le spese legate all’istruzione seguono la crescita dei cittadini dal nido all’università. Gli sconti si applicano a più momenti della formazione come, ad esempio, il pagamento delle rette, le attività sportive, i costi dovuti a disturbi specifici di apprendimento, le spese per l’università. Tutte queste spese – sostenute nel […]
read moreDal nido all’università bonus al 19 per cento
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 06 2019
Sismabonus convertibile in sconto del fornitore
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 27 2019

Via libera, nel decreto crescita, al trasferimento del credito d’imposta al fornitore dei lavori, tramite applicazione dello sconto alla pari, anche per la detrazione Irpef o Ires del 50% sulle misure antisismiche riferite a costruzioni adibite ad abitazione o ad attività produttive e per quella del 70% sulle misure antisismiche da cui derivi una riduzione […]
read moreSismabonus convertibile in sconto del fornitore
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 27 2019
Spesometro, fatture su carta censite dal prestatore
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 23 2019

Con l’invio dello spesometro del secondo semestre 2018, in scadenza martedì 30 aprile, potremo dire addio a questo adempimento introdotto nel 2017 e sostituito dal 1° gennaio 2019 con l’esterometro (in scadenza la stessa data, relativamente ai primi tre mesi del 2019) e con le fatture elettroniche da inviare tramite il Sistema di interscambio. Il […]
read moreSpesometro, fatture su carta censite dal prestatore
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 23 2019
Blocco preventivo dell’F24 per consentire i controlli
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 23 2019

Negli ultimi anni si è assistito a continue modifiche legislative per cercare di limitare l’utilizzo di crediti non spettanti o inesistenti in F24. L’ultima in ordine di tempo è operativa dallo scorso 29 ottobre 2018 e riguarda la possibilità da parte dell’agenzia delle Entrate di sospendere, per un massimo di 30 giorni, l’esecuzione degli F24 […]
read moreBlocco preventivo dell’F24 per consentire i controlli
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 23 2019
Ecobonus, arriva il nuovo modulo per la cessione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 20 2019

Dal 7 maggio al 12 luglio 2019 sarà possibile presentare all’agenzia delle Entrate la comunicazione delle cessioni dei crediti d’imposta del 50% o del 65%, generati dalle spese sostenute nel 2018 per gli interventi sul risparmio energetico «qualificato» su singole unità immobiliari. A prevederlo è l’atteso provvedimento attuativo (prot. 100372) pubblicato ieri, secondo il quale […]
read moreEcobonus, arriva il nuovo modulo per la cessione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 20 2019
Fatture per reverse charge interno- E-fattura 24
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 19 2019
Fatture per reverse charge interno- E-Fattura 24
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 19 2019

Per gli acquisti in reverse charge interno, per i quali l’operatore Iva italiano riceve una fattura elettronica riportante la natura N6, regime di inversione contabile, dovrebbe essere effettuata un’integrazione della fattura ricevuta con l’aliquota e l’imposta dovuta e la conseguente registrazione della stessa, sia nel registro degli acquisti, che in quello delle vendite, ma questa […]
read moreAutofattura in xml solo per la regolarizzazione – E-Fattura 24
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 18 2019
Autofattura in xml solo per la regolarizzazione – E-Fattura 24
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 18 2019

Dal 1° gennaio 2019, l’unica «autofattura elettronica» in formato xml che può essere inviata al SdI è quella per la regolarizzazione delle fatture passive irregolari o non pervenute (articolo 6, comma 8, lettere a e b, decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471; risposte 1.8 e 2.4 delle Entrate all’evento del Cndcec del 15 gennaio […]
read moreE-fattura, stop alle deleghe via Pec dal 31 maggio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 18 2019

Dal 31 maggio gli intermediari non potranno più presentare via Pec all’agenzia delle Entrate le deleghe a loro stessi per l’utilizzo dei «servizi di fatturazione elettronica» dei propri clienti. A prevederlo il provvedimento delle Entrate di ieri (prot. n. 96618/2019), che ha eliminato una delle quattro modalità di invio, previste dal provvedimento del 5 novembre […]
read moreE-fattura, stop alle deleghe via Pec dal 31 maggio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 18 2019
Le guide – 730 Facile – E-book
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 17 2019
Codici natura e note di accredito, gli errori più frequenti nell’e-fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 13 2019

Note di accredito con segno negativo o fatture per le schede prepagate dei cellulari con codice natura N5, al posto di N2. Sono questi due errori frequenti che si commettono nell’emissione delle fatture e che sono più evidenti dal 1° gennaio 2019, con l’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica tra privati. Note di accredito positiva Fino […]
read moreCodici natura e note di accredito, gli errori più frequenti nell’e-fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 13 2019
Fattura elettronica, parte il software per il calcolo del bollo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 11 2019

Da ieri nell’area riservata dell’agenzia delle Entrate è possibile calcolare l’imposta di bollo da due euro che è stata applicata nelle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2019, per operazioni non soggette a Iva per importi superiori a 77,47 euro. Dal sito, poi, è possibile prelevare il modello F24 già compilato con il nuovo codice […]
read moreFattura elettronica, parte il software per il calcolo del bollo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 11 2019
Il credito ecobonus si può cedere solo all’impresa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 09 2019

La nuova modalità di «trasferimento» delle detrazioni tramite lo sconto da parte del fornitore, che verrebbe introdotta dal decreto crescita (e che si affianca a quella ordinaria della «cessione»), non permette di trasferire il bonus a soggetti diversi rispetto al fornitore/prestatore degli interventi e non consente un ulteriore trasferimento del credito d’imposta da parte del […]
read moreIl credito ecobonus si può cedere solo all’impresa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 09 2019
Bonus lavori, arriva la cessione al fornitore con sconto fisso
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 08 2019

Imprese favorite con tempi di recupero fiscale dimezzati e nuove possibilità per la rigenerazione urbana. Nel decreto crescita sono previsti diversi interventi che vanno a sostenere il settore edilizio e impiantistico, con un occhio di riguardo alle scelte di sicurezza e risparmio energetico. Stando alla bozza approvata giovedì scorso dal Consiglio dei ministri diventa più […]
read moreBonus lavori, arriva la cessione al fornitore con sconto fisso
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 08 2019
Tra «sconti» e rottamazione fino a 6mila euro di contributo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 25 2019

A chi acquista (anche in leasing) e immatricola in Italia, dal 1° marzo 2019 e fino al 31 dicembre 2021, un veicolo di categoria M1 (un’auto, un pullmino, un camper e altro) «nuovo di fabbrica», con un prezzo da listino ufficiale inferiore a 50.000 euro, Iva esclusa, è riconosciuto un contributo statale di 4.000 euro […]
read moreTra «sconti» e rottamazione fino a 6mila euro di contributo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 25 2019
Il contratto depositato dopo non toglie bonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 21 2019
Via libera al credito d’imposta per la formazione nelle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0, anche per le spese sostenute prima del deposito del contratto collettivo aziendale o territoriale all’Ispettorato del lavoro, se questo avviene entro la fine dell’anno di sostenimento delle spese. A chiarirlo l’agenzia delle Entrate con la risposta n. 79 di […]
read moreIl contratto depositato dopo non toglie bonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 21 2019
Tra «sconti» e rottamazione fino a 6mila euro di contributo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 20 2019
Tra «sconti» e rottamazione fino a 6mila euro di contributo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 20 2019

A chi acquista (anche in leasing) e immatricola in Italia, dal 1° marzo 2019 e fino al 31 dicembre 2021, un veicolo di categoria M1 (un’auto, un pullmino, un camper e altro) «nuovo di fabbrica», con un prezzo da listino ufficiale inferiore a 50.000 euro, Iva esclusa, è riconosciuto un contributo statale di 4.000 euro […]
read moreAggiornato il modello Tr con le novità sui gruppi Iva
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 20 2019

Dalla richiesta di rimborso o compensazione Iva relativa al primo trimestre 2019 si dovrà utilizzare il nuovo modello Iva Tr, approvato con provvedimento del 19 marzo, n. 64421, che ha aggiornato il precedente, per tenere conto dell’aggiunta tra i soggetti passivi anche dei gruppi Iva e dell’introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale. Per il […]
read moreAggiornato il modello Tr con le novità sui gruppi Iva
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 20 2019
La sentenza guida la ritenuta del legale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 16 2019

Se onorario, rimborsi spese e contributo previdenziale integrativo dell’avvocato di parte vittoriosa sono pagati dalla parte soccombente, perché il giudice ha disposto la «distrazione» in suo favore, la ritenuta d’acconto del 20% va versata all’Erario con l’F24 dal soccombente stesso e non dal cliente del difensore. Ma se il legale non è «distrattario», ma richiede […]
read moreLa sentenza guida la ritenuta del legale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 16 2019
Visto unico per compensazioni e rimborsi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 15 2019

L’apposizione del visto di conformità o della sottoscrizione alternativa dell’organo di controllo sulla dichiarazione annuale Iva (come sul modello Tr) è unica e ha effetto sia per le compensazioni orizzontali oltre i 5mila euro annui, sia per i rimborsi superiori a 30milaeuro. In generale, per i rimborsi Iva fino a 30mila euro non serve apporre […]
read moreVisto unico per compensazioni e rimborsi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 15 2019
Con la dichiarazione Iva detraibili le fatture in ritardo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 15 2019

Con la dichiarazione Iva annuale 2019, relativa al 2018, il cui saldo a debito scade lunedì 18 marzo 2019, è ancora possibile detrarre l’Iva delle fatture passive del 2016, per operazioni effettuate nel 2016, anche se ricevute successivamente a tale data. Via libera anche allo scomputo dell’Iva delle fatture relative a operazioni passive effettuate nel […]
read moreCon la dichiarazione Iva detraibili le fatture in ritardo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 15 2019
Dichiarazione Iva. Le novita 2019 – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 13 2019
Partita Iva chiusa solo dopo l’incasso dell’ultima fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 12 2019

Gli eredi del professionista che non ha emesso le fatture per mancato incasso del corrispettivo (o le ha emesse con esigibilità differita, ma manca l’incasso) devono mantenere la partita Iva aperta oppure devono emettere le fatture e versare la relativa Iva. Sono queste le conclusioni dell’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 34 di ieri. Esigibilità […]
read morePartita Iva chiusa solo dopo l’incasso dell’ultima fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 12 2019
Auto 2019 – E-book
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 06 2019
Guida completa a tutti i bonus sulla casa – E-book
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 22 2019
L’accorpamento di unità immobiliari moltiplica i bonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Feb 20 2019

In caso di unione di due unità immobiliari, il limite di spesa dei 10mila euro per il bonus mobili è raddoppiato, come accade per i limiti di spesa degli altri bonus edilizi. È questo uno dei tanti chiarimenti forniti ieri dall’agenzia delle Entrate con le risposte 61, 62 e 64. Se alla fine dei lavori […]
read moreL’accorpamento di unità immobiliari moltiplica i bonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 20 2019
Guida al regime forfettario – Dossier
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 07 2019
Fattura, quietanza o ricevuta Pos così si sostituisce lo scontrino
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Feb 07 2019

Dal 1° gennaio 2019 i minimi e i forfettari possono continuare a «certificare i corrispettivi», utilizzando le fatture fiscali pre-numerate. Questi soggetti, se obbligati a certificare i corrispettivi, saranno obbligati dal 1° gennaio 2020 all’invio telematico dei corrispettivi giornalieri e al rilascio del relativo «documento commerciale», cartaceo o elettronico (articolo 2, comma 1, Dlgs 127/2015 […]
read moreFattura, quietanza o ricevuta Pos così si sostituisce lo scontrino
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 07 2019
La pensione di 50mila euro non preclude l’accesso al forfettario
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Feb 06 2019

Il Forum di Telefisco Iniziamo la pubblicazione delle prime risposte ai quesiti che i lettori hanno inviato la Forum di Telefisco 2019. Sono oltre 2200 le domande arrivate; e più della metà riguardano il regime forfettario, seguito dalla fatturazione elettronica e dalla pace fiscale. FATTURA ELETTRONICA 3 Come cointestare la fattura B2C Come si compila […]
read moreLa pensione di 50mila euro non preclude l’accesso al forfettario
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 06 2019
Guida facile alla fatturazione elettronica – E-book
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2019
Detrazione Iva «allargata» anche per i trimestrali
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2019

Anche per i contribuenti che hanno optato per la liquidazione Iva trimestrale, l’Iva si detrae nel trimestre di esigibilità della stessa se la fattura perviene entro il 15 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento. Il chiarimento di ieri delle Entrate estende ai trimestrali, quindi, quanto stabilito dalla norma solo per i contribuenti mensili […]
read moreDetrazione Iva «allargata» anche per i trimestrali
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2019
E-fattura immediata con data di effettuazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 17 2019

Tra le problematiche più frequenti di questa primo periodo di introduzione dell’obbligo della fattura elettronica vi è la compilazione del campo «Data» del file Xml da inviare allo Sdi. L’agenzia delle Entrate all’evento promosso dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti del 15 gennaio (si veda anche «Il Sole 24 Ore» di ieri) ha chiarito che […]
read moreE-fattura immediata con data di effettuazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 17 2019
Consulenze Industria 4.0, contributo per le Pmi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 16 2019

Durerà due anni il nuovo contributo a fondo perduto per le Pmi che si avvarranno di consulenze per l’Impresa 4.0, l’ammodernamento gestionale e organizzativo o l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, prestate da manager o società di consulenza, iscritti presso un apposito elenco che verrà istituito presso il Mise. A prevederlo è l’articolo 1, […]
read moreConsulenze Industria 4.0, contributo per le Pmi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 16 2019
Credito d’imposta dipendenti prorogato per tutto il 2019
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 16 2019

Via libera dalla legge di Bilancio 2019 alla proroga a tutto il 2019 del credito d’imposta per il “costo aziendale del personale dipendente” impegnato in attività di formazione nelle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0 e applicate negli ambiti elencati nell’allegato A della legge 205/17, come già previsto per il 2018 dall’articolo 1, commi […]
read moreCredito d’imposta dipendenti prorogato per tutto il 2019
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 16 2019
Commissioni benzinai, ok al codice tributo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 15 2019

Via libera al codice tributo 6896 da utilizzare per compensare in F24 il credito d’imposta del 50% sulle commissioni addebitate dal 1° luglio 2018 sugli incassi con le carte di credito agli esercenti di impianti di distribuzione di carburante. Il codice è stato introdotto dalla risoluzione 14 gennaio 2019, n. 3/E. L’agevolazione è riservata agli […]
read moreCommissioni benzinai, ok al codice tributo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 15 2019
Autotrasportatori, integrativa per la deduzione maggiorata
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 15 2019

Le deduzioni forfetarie sulle spese non documentate per i trasporti di merci per conto di terzi nel periodo d’imposta 2017 sono rimaste invariate rispetto a quelle previste per il 2016. A prevederlo è il comunicato stampa di ieri del ministero dell’Economia che ha cancellato la riduzione stabilita dal comunicato stampa delle Entrate del 16 luglio […]
read moreAutotrasportatori, integrativa per la deduzione maggiorata
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 15 2019
Revisori nelle Srl più imparziali se estratti a sorte
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 10 2019

Come accade oggi per la scelta dei componenti degli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali, anche nel settore privato la nomina mediante estrazione a sorte dei componenti degli organi di controllo delle società potrebbe garantire una maggiore indipendenza e imparzialità nello svolgimento dell’incarico. Attualmente, lo schema del decreto legislativo contenente il Codice della crisi […]
read moreRevisori nelle Srl più imparziali se estratti a sorte
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 10 2019
Lavori in casa, mobili e giardini: riparte la stagione dei bonus fiscali
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 07 2019

Recupero edilizio, riqualificazione energetica, acquisto di arredi, sistemazione del verde di giardini e balconi. Chi ha rinviato al 2019 le spese per i lavori in casa, o deve ancora concludere (e pagare) interventi già avviati nel 2018, può star tranquillo: la legge di Bilancio ha prorogato di un anno l’accesso ai bonus in scadenza lo […]
read moreLavori in casa, mobili e giardini: riparte la stagione dei bonus fiscali
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 07 2019
Regime forfettario, entro il 28 febbraio l’opzione-contributi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 04 2019

Il termine per comunicare all’Inps la fuoriuscita dell’artigiano o del commerciante dal regime contributivo agevolato previsto per i forfettari è stato posticipato dal 31 dicembre dell’anno precedente al ripristino del regime ordinario al 28 febbraio dell’anno per il quale si richiede il ripristino del regime ordinario. A renderlo noto è stato l’Inps con il messaggio […]
read moreRegime forfettario, entro il 28 febbraio l’opzione-contributi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 04 2019
Il cliente straniero
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 31 2018

È possibile utilizzare la fattura elettronica anche per un cliente/azienda straniero valorizzando Codice destinatario con XXXXXXX? Anche in caso di cliente straniero, è obbligatorio valorizzare partita Iva o il codice fiscale e quindi, uno di questi dati va richiesto al cliente? Se si inserisce nel campo Codice destinatario XXXXXXX, la fattura in xml inviata al […]
read moreIl cliente straniero
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 31 2018
Formazione 4.0, bonus su misura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 28 2018

La legge di Bilancio 2019 proroga a tutto il prossimo anno il credito d’imposta sul “costo aziendale” dei dipendenti impegnati nella formazione sulle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0 e applicate negli ambiti elencati nell’allegato A della legge 205/2017, come già previsto per il 2018 dall’articolo 1, commi da 46 a 56 della legge […]
read moreFormazione 4.0, bonus su misura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 28 2018
Bonus del 50% per la demolizione con ricostruzione in un’area diversa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 28 2018

Sono detraibili le spese sostenute per la demolizione e la ricostruzione di un fabbricato con la stessa volumetria, anche se la sagoma è diversa e il nuovo fabbricato viene spostato «di lieve entità rispetto al sedime originario». La conferma è arrivata dalle Entrate ieri, con la risposta n. 131. Sempre ieri, con la risposta n. […]
read moreBonus del 50% per la demolizione con ricostruzione in un’area diversa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 28 2018
Spese di trasferta con ricevuta o scontrino in attesa di e-fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 27 2018

Complicazioni in vista per le aziende relativamente alla deduzione e detrazione delle spese sostenute dai loro lavoratori in trasferta. Dal 1° gennaio, i dipendenti che utilizzano il rimborso analitico o misto in base all’articolo 51, comma 5 del Testo unico delle imposte sui redditi (Dpr 917/1986), potranno avere qualche difficoltà nell’ottenere la fattura elettronica per […]
read moreSpese di trasferta con ricevuta o scontrino in attesa di e-fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 27 2018
Confermati tutti i bonus sulla casa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 23 2018

Via libera alla proroga per il 2019 di tutte le detrazioni fiscali che riguardano il recupero del patrimonio edilizio, l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, la realizzazione e manutenzione straordinaria di giardini e gli interventi di risparmio energetico qualificato. La conferma arriva dall’ultima versione del maxi-emendamento alla Legge di bilancio 2019. Gli interventi, per i […]
read moreConfermati tutti i bonus sulla casa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 23 2018
Per le auto a uso promiscuo le tariffe 2019 per i benefit
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 22 2018

Via libera alle tariffe annuali dei costi chilometrici di esercizio delle autovetture e dei motocicli, elaborate dall’Aci e necessarie per calcolare nel 2019 il fringe benefit che deve essere tassato a Irpef e Inps in capo ai dipendenti (o amministratori) per l’utilizzo personale dellle autovetture aziendali a loro assegnate. Gli aumenti arrivano al 2% ma […]
read morePer le auto a uso promiscuo le tariffe 2019 per i benefit
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 22 2018
E-fattura al posto della ricevuta contestuale alla consegna del bene
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 13 2018

Dal 1° gennaio 2019, se ai soggetti obbligati a certificare i corrispettivi verrà chiesto di emettere la fattura, «in sostituzione» dello scontrino o della ricevuta fiscale, l’invio della fattura elettronica allo Sdi dovrà essere contestuale alla «consegna del bene o all’ultimazione della prestazione» e non entro le ore 24 del giorno di effettuazione dell’operazione, come […]
read moreE-fattura al posto della ricevuta contestuale alla consegna del bene
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 13 2018
La fatturazione elettronica – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 12 2018
Come si accede ad app e software delle Entrate?
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 12 2018

Per predisporre il file Xml della e-fattura da trasmettere allo Sdi, l’agenzia delle Entrate ha reso disponibili gratuitamente una procedura web, denominata «Fatture e corrispettivi», un software da installare sul pc ovvero un’app per cellulari. Se non si è in grado di utilizzare questi servizi gratuiti (o un software privato di terzi, a pagamento) è […]
read moreCome si accede ad app e software delle Entrate?
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 12 2018
Redditi e 770 inviati dall’intermediario anche non firmati
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 07 2018

Solo i contribuenti e i sostituti d’imposta devono conservare, rispettivamente, la dichiarazione dei redditi e il 770, dopo averli sottoscritti, mentre questa firma non è obbligatoria per le copie delle dichiarazioni trasmesse dagli intermediari abilitati, se sono conservate su carta o su supporto informatico e sono riproducibili su modello conforme a quello approvato (risoluzioni 18 […]
read moreRedditi e 770 inviati dall’intermediario anche non firmati
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 07 2018
Le scadenze di fine anno – La detrazione dell’Iva per la liquidazione del 16 dicembre 2018 – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 05 2018
Anche la fattura «last minute» nel calcolo se l’Iva è esigible
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 05 2018

IL QUESITO Come cambia il calcolo delle liquidazioni con le modifiche alla detrazione Iva? L’Iva delle fatture relative a operazioni “effettuate” a novembre 2018, datate novembre 2018 (o dal 1° novembre al 15 dicembre 2018, se differite), potrà essere detratta nella liquidazione Iva di novembre 2018, da effettuare entro il 17 dicembre 2018 (il 16 […]
read moreAnche la fattura «last minute» nel calcolo se l’Iva è esigible
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 05 2018
L’e-fattura per i non residenti può dribblare l’esterometro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 05 2018

Se per evitare l’esterometro si deciderà di inviare la fattura elettronica a un soggetto non residente, ma identificato in Italia, e questo non ha una propria Pec o un codice destinatario, è possibile inserire nel campo «codice destinatario» dell’Xml il valore predefinito «0000000». Venendo riportato in fattura il numero di partita Iva italiano del cliente, […]
read moreL’e-fattura per i non residenti può dribblare l’esterometro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 05 2018
Senza detrazione più conveniente il metodo storico
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 05 2018

IL QUESITO C’è un sistema più vantaggioso per il calcolo dell’acconto Iva del 27 dicembre? ————— Quest’anno, per l’acconto Iva, relativo all’ultimo mese o trimestre del 2018, in scadenza il prossimo 27 dicembre, aumenta la convenienza del metodo storico (88% dell’importo dell’ultima liquidazione dell’anno precedente), rispetto a quello previsionale (almeno l’88% di quanto sarà effettivamente […]
read moreSenza detrazione più conveniente il metodo storico
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 05 2018
Guida Auto e fisco
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 01 2018
Fattura elettronica, codici diversi per operazioni esenti e fuori campo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 27 2018

Anche il prossimo anno, non sarà obbligatoria l’emissione delle fatture con Iva esclusa, ad esempio, per addebitare gli interessi di mora, le penalità o i rimborsi spese anticipati in nome e per conto della controparte, ovvero l’emissione di quelle non soggette a Iva o fuori campo Iva ( risposte delle Entrate al videoforum del Sole […]
read moreFattura elettronica, codici diversi per operazioni esenti e fuori campo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 27 2018
Bonus a rischio senza l’avviso all’Enea
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 24 2018

La nuova comunicazione all’Enea degli interventi di risparmio energetico non qualificato e dei grandi elettrodomestici, detraibili dall’Irpef al 50% (si veda «Il Sole 24 Ore» del 22 novembre) è stata introdotta ai fini del monitoraggio e della valutazione del risparmio energetico conseguito. Tuttavia, cosa succede se si omette la comunicazione? La norma istitutiva prevede infatti […]
read moreBonus a rischio senza l’avviso all’Enea
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 24 2018
Servizi immobiliari, rilevanti anche quelli accessori fatturati a committenti extra Ue
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 23 2018

Per l’attività di “messa a disposizione di luoghi”, non solo i servizi “obbligatori” a questa operazione principale, ma anche quelli “aggiuntivi” (cioè facoltativi, “solo a richiesta del cliente”), sono considerati accessori alla prestazione principale, quindi, territorialmente rilevanti in Italia, ai sensi dell’articolo 7-quater, comma 1, lettera a), dpr 633/1972, anche se fatturati a committenti soggetti […]
read moreServizi immobiliari, rilevanti anche quelli accessori fatturati a committenti extra Ue
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 23 2018
Riferimento normativo obbligatorio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 22 2018

Nelle fatture elettroniche senza Iva l’indicazione della natura dell’operazione non esonera dall’inserimento della specifica norma comunitaria o nazionale di riferimento (nell’elemento “RiferimentoNormativo”), in quanto questa informazione, oltre ad essere indispensabile al cessionario/committente per la registrazione della fattura passiva e per la compilazione della dichiarazione annuale Iva, è obbligatoria sia in base al Dpr 633/1972, sia […]
read moreRiferimento normativo obbligatorio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 22 2018
Fattura elettronica – Gli «altri dati» nei campi facoltativi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 15 2018

Oltre ai dati obbligatori della fattura, previsti dalla normativa Iva, e all’indirizzo telematico del cessionario o del committente (codice destinatario e Pec, per i quali si rimanda alla tabella a lato), vi sono molte altre informazioni obbligatorie da indicare nelle fatture elettroniche, derivanti dal Codice civile, dalla normativa sugli esportatori abituali, sugli imballaggi, sui trasporti, […]
read moreFattura elettronica – Gli «altri dati» nei campi facoltativi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 15 2018
Con la Pec e-fattura anche per i consumatori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 14 2018

Per agevolare la ricezione della fattura elettronica da parte dei privati-consumatori finali, dei condomìni, degli enti non commerciali non titolari di partita Iva, dei minimi e dei forfettari, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che questi soggetti potranno decidere di ricevere le fatture elettroniche emesse dai loro fornitori, comunicando a questi ultimi, ad esempio, “un indirizzo […]
read moreCon la Pec e-fattura anche per i consumatori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 14 2018
Crollo del ponte Morandi, aiuto finanziario agli studi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 10 2018

Via libera nel decreto Genova a un’indennità una tantum di 15mila euro per le imprese e i professionisti che sono stati costretti a sospendere l’attività a causa del crollo del ponte Morandi. Estensione, poi, anche ai liberi professionisti dell’agevolazione per il calo del fatturato, prevista in precedenza solo per le imprese. Sono queste alcune delle […]
read moreCrollo del ponte Morandi, aiuto finanziario agli studi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 10 2018
Detrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Cessione anche alle agenzie di somministrazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 06 2018

Via libera alla cessione dei crediti d’imposta dell’ecobonus e dei sisma-bonus anche alle “agenzie di somministrazione”, che hanno fornito personale alle imprese che hanno eseguito i lavori agevolati. Lo stesso dicasi per le imprese che partecipano ad associazioni temporanee di imprese, in cui vi sia un’altra impresa che ha eseguito i lavori agevolati. Sono questi […]
read moreDetrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Cessione anche alle agenzie di somministrazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 06 2018
Trasporto di energia con il reverse charge
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 03 2018

Se la cessione di energia e di gas a rivenditori viene effettuata dallo stesso soggetto che trasporta questi beni, questo servizio è una prestazione accessoria rispetto alla fornitura, quindi, si applica il reverse charge, indipendentemente dal fatto che solitamente il solo trasporto viene eseguito da altri soggetti terzi con imposta sul valore aggiunto. Il chiarimento […]
read moreTrasporto di energia con il reverse charge
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 03 2018
Detrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Cessione, essere parenti non è sufficiente
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 01 2018

Nei casi di cessione di crediti per il risparmio energetico qualificato o per i lavori antisismici, effettuati da contribuenti non incapienti, i cessionari possono essere i fornitori dei lavori o «altri soggetti privati», ma questi ultimi devono per forza essere «collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione» e questo requisito non può «ravvisarsi […]
read moreDetrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Cessione, essere parenti non è sufficiente
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 01 2018
L’asseverazione tardiva blocca il sismabonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 12 2018

L’asseverazione tardiva circa la riduzione di rischio sismico di 1 o di 2 classi non consente di beneficiare della detrazione fiscale per gli interventi antisismici, che a seconda dei casi va dal 70% all’85%, in quanto questo documento deve essere allegato alla Scia e va depositato presso lo sportello unico. Il chiarimento è contenuto nella […]
read moreL’asseverazione tardiva blocca il sismabonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 12 2018
Bonus affitti agli studenti se il disagio è oggettivo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 03 2018

Per individuare i Comuni montani di residenza degli studenti iscritti in università distanti almeno 50 km, ai fini della detrazione del 19% dei canoni di locazione, è necessario fare riferimento alla circolare 9/E/1993. La «situazione di disagio» del Comune di residenza, invece, va «valutata sulla base di criteri oggettivi», considerando le «vie di comunicazione». I […]
read moreBonus affitti agli studenti se il disagio è oggettivo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 03 2018
Fattura elettronica – Una procura all’intermediario per abilitarsi al cassetto fiscale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 22 2018

I contribuenti che desiderano delegare i propri consulenti al cassetto fiscale, alla “consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche” e alla predisposizione e trasmissione al Sdi delle e-fatture dei propri clienti, possono consegnare una “procura speciale” al consulente per consentirgli di recarsi presso un qualunque ufficio dell’Agenzia per presentare il modello di conferimento delle deleghe alla […]
read moreFattura elettronica – Una procura all’intermediario per abilitarsi al cassetto fiscale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 22 2018
Professionisti, contributi un po’ più cari
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 27 2018

Continuano ad aumentare i contributi previdenziali soggettivi sui redditi professionali degli avvocati, dei ragionieri, dei periti industriali, dei biologi, dei veterinari, degli infermieri, dei medici e degli odontoiatri. Il dato emerge dall’analisi delle dichiarazioni previdenziali che devono essere presentate nei prossimi mesi, per dichiarare il reddito e il volume d’affari del 2017. Per il contributo […]
read moreProfessionisti, contributi un po’ più cari
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 27 2018
Detrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Cessione, regole estese anche al «sismabonus»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 24 2018

Per l’agenzia delle Entrate, le interpretazioni sulla cessione della detrazione sul risparmio energetico qualificato, contenute nella circolare 11/E/2018, sono applicabili anche agli interventi antisismici detraibili al 75% e 85%. A chiarirlo è la circolare 17/E, che non ha posto limiti alla cessione dedicata agli incapienti. Secondo la norma, per tutte e tre le possibili cessioni […]
read moreDetrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Cessione, regole estese anche al «sismabonus»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 24 2018
Risparmio energetico – Infissi e domotica, i nuovi tetti tagliano a metà l’ecobonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 20 2018

Limiti allineati al mercato per alcune tipologie di interventi. Mentre, in altri casi, i tetti sono decisamente bassi. Con un effetto che rischia di penalizzare imprese e cittadini. La bozza di decreto del ministero dello Sviluppo economico che ritocca i parametri di riferimento degli sconti fiscali per la riqualificazione energetica è destinata a cambiare i […]
read moreRisparmio energetico – Infissi e domotica, i nuovi tetti tagliano a metà l’ecobonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 20 2018
Ridotte le deduzioni forfettarie per autotrasportatori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2018

Ieri, 14 giorni dopo la scadenza del termine di pagamento dell’Irpef a saldo per il 2017, fissato al 2 luglio 2018, sono stati definiti gli importi delle deduzioni forfettarie giornaliere per gli autotrasportatori di merci per conto terzi, in contabilità semplificata o in ordinaria per opzione (non quelli in ordinaria per obbligo). In particolare, per […]
read moreRidotte le deduzioni forfettarie per autotrasportatori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 17 2018
Beni significativi – Ai fini del plafond il valore di riferimento è il costo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 14 2018

Il valore dei beni significativi installati in un intervento di manutenzione (ordinaria o straordinaria), di ristrutturazione edilizia e di risanamento e restauro conservativo su abitazioni è il “costo” sostenuto dall’installatore e non il “prezzo di vendita” addebitato dallo stesso al committente. Questa interpretazione, introdotta retroattivamente dalla legge di Bilancio 2018 e commentata dalla circolare dell’agenzia […]
read moreBeni significativi – Ai fini del plafond il valore di riferimento è il costo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 14 2018
Beni significativi, le parti «non funzionali» restano al 10% entro il plafond del servizio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 13 2018

Via libera all’Iva del 10% sull’installazione di un bruciatore su una caldaia già installata, in quanto, in questo caso, non va fatta alcuna valutazione sull’autonoma funzionalità del bruciatore rispetto al bene significativo (la caldaia). Il chiarimento è contenuto nella circolare del 12 luglio 2018, n. 15/E, che ha trattato l’agevolazione dell’Iva del 10% sulle prestazioni […]
read moreBeni significativi, le parti «non funzionali» restano al 10% entro il plafond del servizio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 13 2018
Resta stabile all’8% l’interesse di mora da applicare ai ritardati pagamenti
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 12 2018

Anche per il secondo semestre 2018 la percentuale degli interessi di mora da applicare ai ritardati pagamenti è rimasta all’8 per cento. È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 158 del 10 luglio 2018, infatti, il comunicato del Mef che conferma allo 0% il tasso di riferimento, al quale vanno aggiunti 8 punti percentuali per […]
read moreResta stabile all’8% l’interesse di mora da applicare ai ritardati pagamenti
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 12 2018
Fattura elettronica – Per gli intermediari abilitati delega ampia sull’e-fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 10 2018

Agli intermediari abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali basterà ricevere due deleghe su sei per interagire in modo completo tra il proprio cliente e i servizi telematici delle Entrate per l’e-fattura: quella per il cassetto fiscale e quella «ampia» per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. Quest’ultima, infatti, comprende […]
read moreFattura elettronica – Per gli intermediari abilitati delega ampia sull’e-fattura
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 10 2018
E-fattura, leasing e manutenzioni auto anche senza «carte»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 07 2018

Per l’acquisto di carburanti, l’obbligo di utilizzare strumenti di pagamento tracciabili, ai fini della detrazione dell’Iva e della deduzione del costo, dovrebbe riguardare solo «l’acquisto di carburante per autotrazione», quindi, il pagamento in contanti dovrebbe essere ancora possibile (entro i 2.999,99 euro), ad esempio, per il carburante per gli aeromobili e i natanti da diporto, […]
read moreE-fattura, leasing e manutenzioni auto anche senza «carte»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 07 2018
Il bonus librerie per le spese di competenza 2017
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Giu 22 2018

Si dovrà attendere il 7 luglio 2018 per conoscere come inviare al ministero dei Beni culturali la richiesta di riconoscimento del credito d’imposta per le librerie e soprattutto quale documentazione, comprovante le spese, dovrà essere allegata. Va considerato, infatti, che la norma agevolativa è entrata in vigore il 1° gennaio, la domanda dovrà essere inviata […]
read moreIl bonus librerie per le spese di competenza 2017
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 22 2018
Per gli affitti brevi l’invio dei dati 2017 slitta al 20 agosto
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Giu 21 2018

I dati dei contratti delle locazioni brevi, stipulate dal 1° giugno 2017 al 31 dicembre 2017, devono essere inviati alle Entrate entro il 20 agosto 2018. Il provvedimento delle Entrate di ieri (n. 123723), ha prorogato, infatti, per quest’anno la scadenza del 30 giugno. La comunicazione L’articolo 4, comma 4, del Dl 50/2017 e il […]
read morePer gli affitti brevi l’invio dei dati 2017 slitta al 20 agosto
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 21 2018
Sconto librerie più pesante sotto 300mila euro di fatturato
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Giu 09 2018

Via libera al credito d’imposta per le librerie al dettaglio, che consente di coprire in parte (o anche completamente) le spese sostenute per gli affitti dei locali, l’Imu, la Tasi, la Tari, l’imposta sulla pubblicità, la tassa per l’occupazione del suolo pubblico, i contributi Inps dei dipendenti e anche le spese per il mutuo (in […]
read moreSconto librerie più pesante sotto 300mila euro di fatturato
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Giu 09 2018
Si paga solo con modello F24 o bollettino ccp «nazionale»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mag 23 2018

Per pagare l’Imu e la Tasi, il contribuente è libero di calcolare la prima rata con le regole valide per il 2018, se il Comune le ha già deliberate. Ma non è tenuto farlo, quindi, può usare le aliquote 2017. Attenzione: l’importo minimo al di sotto del quale non si effettua alcun versamento è 12 […]
read moreSi paga solo con modello F24 o bollettino ccp «nazionale»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 23 2018
Imu-Tasi, guida all’acconto – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 23 2018
Detrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Ecobonus, cessionari solo qualificati
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mag 22 2018

La cessione dei crediti fiscali per gli interventi sul risparmio energetico qualificato può essere effettuata solo ai fornitori dei lavori o ad «altri soggetti privati» che sono «collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione» quindi, ad esempio, ad altri contribuenti titolari delle «detrazioni spettanti per i medesimi interventi» che hanno generato la detrazione […]
read moreDetrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Ecobonus, cessionari solo qualificati
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 22 2018
Redditi 2018 per le società – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 16 2018
Diritto di superficie a tempo determinato tassato come ricavo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mag 16 2018

Il corrispettivo conseguito per la «costituzione del diritto di superficie a tempo determinato, contabilizzato secondo la maturazione contrattuale», viene tassato «come ricavo (e non come plusvalenza), così come» viene «imputato in bilancio, in coerenza con il principio di derivazione rafforzata» dell’articolo 83 del Tuir. Sono questi i chiarimenti della risoluzione 15 maggio 2018, n. 37/E. […]
read moreDiritto di superficie a tempo determinato tassato come ricavo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 16 2018
A pieno regime l’Ires al 24% per Spa e Srl
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mag 16 2018

Con il modello Redditi SC 2018, per il 2017, diventa operativa la riduzione dal 27,5% al 24% dell’imposta sul reddito per i soggetti Ires, ma gli enti creditizi e finanziari devono pagare anche la nuova addizionale del 3,5% (oltre l’Ires del 24%). Per questi, nel riquadro «Tipo di dichiarazione» del modello Redditi SC 2018 è […]
read moreA pieno regime l’Ires al 24% per Spa e Srl
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 16 2018
Redditi 2018 Persone Fisiche – E-book
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 09 2018
Interventi antisismici, spese agevolate fino a 96mila euro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mag 09 2018

Le nuove detrazioni Irpef, introdotte dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per gli interventi antisismici sono state recepite dal modello Redditi PF 2018, relativo al 2017. Il limite di spesa è di 96mila euro per unità immobiliare e il relativo bonus consiste in una detrazione che va a diminuire l’Irpef dovuta. La riduzione, […]
read moreInterventi antisismici, spese agevolate fino a 96mila euro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mag 09 2018
La stampa dei registri segue Redditi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 29 2018

La scadenza di domani 30 aprile 2018 dell’invio della dichiarazione Iva 2018, non comporta l’anticipazione alla fine di luglio 2018 della stampa o della conservazione sostitutiva dei registri Iva del 2017 e dell’archiviazione digitale delle fatture elettroniche emesse nel 2017. L’agenzia delle Entrate, infatti, ha chiarito che, per uniformità del sistema, questi adempimenti sui documenti […]
read moreLa stampa dei registri segue Redditi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 29 2018
Dichiarazione Iva, i righi da V1 a V13 recuperano la detrazione con il sezionale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 20 2018

Per un’operazione effettuata e con Iva esigibile nel 2017, per la quale la fattura è stata emessa nel 2017 e ricevuta dal cessionario o dal committente entro il 31 dicembre 2017, ma non è stata registrata da quest’ultimo nel 2017 (ad esempio, per una dimenticanza o perché in contestazione), l’unico metodo per detrarre ancora la […]
read moreDichiarazione Iva, i righi da V1 a V13 recuperano la detrazione con il sezionale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 20 2018
Il modello Iva regolarizza il plafond
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 19 2018

L’esportatore abituale può regolarizzare l’acquisto di beni e servizi, senza applicazione dell’Iva oltre il limite del plafond disponibile, in tre modi: chiedendo al cedente di emettere una nota di variazione in aumento dell’Iva ovvero emettendo le autofatture, con apposite registrazioni nella dichiarazione Iva da trasmettere entro il 30 aprile o nella liquidazione periodica Iva. La […]
read moreIl modello Iva regolarizza il plafond
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 19 2018
730 facile, gli sconti fiscali e le regole per calcolare i redditi – E-book
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 18 2018
Chi accetta con il «fai-da-te» evita i controlli
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 17 2018

Conseguenze diverse in caso di omissioni o errori per chi trasmetterà il modello 730 con il «fai-da-te» o ricorrendo a un Caf o professionista abilitato. In quest’ultima circostanza, infatti, con un controllo formale delle Entrate sui documenti relativi agli oneri deducibili e detraibili non forniti da soggetti terzi ma inseriti manualmente nella dichiarazione, le sanzioni […]
read moreChi accetta con il «fai-da-te» evita i controlli
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 17 2018
Import auto tracciato anche ai privati
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 13 2018

Dal 5 aprile anche i privati consumatori (non soggetti passivi Iva) che acquistano autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, nuovi o usati, in altri Paesi Ue devono comunicare alla Motorizzazione i dati riepilogativi di questi acquisti. Come fanno dal 3 dicembre 2007 solo imprese e professionisti. In alcuni casi gli operatori eludevano queste disposizioni antifrode facendo figurare […]
read moreImport auto tracciato anche ai privati
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 13 2018
Digitalizzazione Pmi, dal 14 settembre le richieste di voucher
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Apr 03 2018

Gli investimenti per la digitalizzazione delle Pmi possono essere effettuati dal 14 marzo 2018 dalle imprese elencate nel Dm Sviluppo economico del 14 marzo 2018, il quale però non ha ancora stabilito l’importo dei voucher assegnabili alle singole imprese ammesse. In attesa di questo provvedimento, il Mise, con decreto del 29 marzo 2018, ha stabilito […]
read moreDigitalizzazione Pmi, dal 14 settembre le richieste di voucher
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Apr 03 2018
Microcogenerazione, bonus limitato
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 31 2018

È operativo da ieri il sito gestito dall’Enea ( www.finanziaria 2018.enea.it ) per la trasmissione dei dati relativi agli interventi sul risparmio energetico qualificato, conclusi dal primo gennaio 2018, che possono beneficiare delle detrazioni Irpef e Ires del 50% (ad esempio, per le finestre comprensive di infissi, per le schermature solari o gli impianti con […]
read moreMicrocogenerazione, bonus limitato
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 31 2018
Bonus casa, schede in stand by
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 30 2018

Il nuovo adempimento per i bonus fiscali in edilizia prenderà corpo ma non sarà una cosa immediata. E il rischio che possa coinvolgere masse enormi di contribuenti sembra, in parte, scongiurato (si veda il Sole 24 Ore di ieri). «Il fine – spiega Domenico Prisinzano, coordinatore della task force Enea sulle detrazioni fiscali – è […]
read moreBonus casa, schede in stand by
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 30 2018
Nella «scheda» niente Ape Redazione anche fai da te
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 29 2018

Non dovrebbe comprendere anche l’Ape la nuova comunicazione da inviare all’Enea, introdotta dalla legge di Stabilità 2018, per tutti gli interventi sul recupero del patrimonio edilizio, quelli antisismici speciali e il bonus mobili. Nella risposta dell’Enea al Comune di Palagiano, infatti, si parla solo di «scheda da inviare» e non dell’attestato di prestazione (o di […]
read moreNella «scheda» niente Ape Redazione anche fai da te
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 29 2018
Bonus casa – E-book – Guida
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 21 2018
Strumenti musicali con bonus 2018
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 20 2018

Dal 26 marzo prossimo e fino alla fine del 2018, gli studenti iscritti a licei musicali o ai conservatori potranno acquistare strumenti musicali nuovi, usufruendo di uno sconto del 65% del prezzo, per un importo massimo di sconto di 2.500 euro (spesa massima agevolata di 3.846,15 euro). È stato pubblicato ieri, infatti, il provvedimento delle […]
read moreStrumenti musicali con bonus 2018
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 20 2018
Iva e detrazione nell’anno – La check list per il saldo Iva 2017
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Mar 13 2018

Entro il prossimo 16 marzo dovrà essere versato il saldo Iva 2017, ma a differenza dello scorso anno i contribuenti che liquidano l’Iva trimestralmente non possono considerare, nel calcolo, le fatture passive del 2017 (con Iva esigibile nel 2017) che sono state ricevute dal 1° gennaio al 16 marzo 2018, non solo perché hanno dovuto […]
read moreIva e detrazione nell’anno – La check list per il saldo Iva 2017
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Mar 13 2018
Rischio sismico e consumi con detrazioni fino all’85%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Feb 20 2018

Per gli interventi antisismici degli edifici esistenti, le detrazioni fiscali sono molto rilevanti. E, se sono effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali e sono finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico – con riduzione di due classi di rischio – e alla riqualificazione energetica, possono arrivare fino all’85% della spesa effettuata. Detrazioni dal 50% […]
read moreRischio sismico e consumi con detrazioni fino all’85%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 20 2018
Iva e detrazione nell’anno – Il sezionale recupera le mancate registrazioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Feb 14 2018

Se per un’operazione effettuata nel 2017, con Iva esigibile nel 2017, la relativa fattura (datata 2017) è stata ricevuta dal cessionario o dal committente entro il 31 dicembre 2017, ma non è stata registrata da quest’ultimo nel 2017, la sua contabilizzazione negli ordinari registri Iva acquisti del 2018 non consente più la detrazione dell’Iva nelle […]
read moreIva e detrazione nell’anno – Il sezionale recupera le mancate registrazioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 14 2018
Iva e detrazione nell’anno – Escluse dal saldo annuale le fatture ricevute in ritardo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Feb 14 2018

Quest’anno per il calcolo del saldo Iva 2017, in scadenza il 16 marzo 2018, i contribuenti che liquidano l’Iva trimestralmente, oltre ai consueti conguagli e rettifiche da effettuarsi in dichiarazione annuale Iva, ad esempio, per il pro rata o per la ventilazione dei corrispettivi (come accade anche per i mensili), non potranno più registrare nella […]
read moreIva e detrazione nell’anno – Escluse dal saldo annuale le fatture ricevute in ritardo
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 14 2018
Convivenza necessaria all’inizio dei lavori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Feb 05 2018

Lo status di convivenza del familiare con il «possessore o detentore dell’immobile» da ristrutturare «deve sussistere già al momento in cui si attiva la procedura ovvero alla data di inizio dei lavori». La conferma è arrivata dalle Entrate a Telefisco 2018, relativamente al caso dei lavori edili di recupero del patrimonio edilizio ed è estendibile anche alle detrazioni […]
read moreConvivenza necessaria all’inizio dei lavori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Feb 05 2018
Aziende in contabilità semplificata: imponibile Irap in regime di cassa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 31 2018

Le istruzioni al modello Irap 2018, pubblicate definitivamente ieri dall’agenzia delle Entrate, sono state aggiornate con le nuove modalità di determinazione della base imponibile Irap in base al criterio di cassa, applicabile a chi è in contabilità semplificata (sezioni I dei quadri Iq e Ip del modello Irap 2018). Quindi, ad esempio, le imprese minori, […]
read moreAziende in contabilità semplificata: imponibile Irap in regime di cassa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 31 2018
Bonus giardini senza obbligo di bonifico
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 27 2018

Non si applicherà la ritenuta d’acconto dell’8% sui pagamenti effettuati per gli interventi straordinari di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, alla realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili o alla progettazione e manutenzione di questi interventi (articolo […]
read moreBonus giardini senza obbligo di bonifico
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 27 2018
Maxibonus anche sugli autocarri
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 25 2018

Per imprese e professionisti superammortamento del 130% nel 2018 anche per l’acquisto di autocarri. Mentre i soggetti Irpef non potranno beneficiare della detrazione del 36% per il semplice acquisto e collocamento nella terrazza di piante e altri vegetali in vasi non fissi, ma mobili, se ciò non rientra in un più ampio intervento straordinario di […]
read moreMaxibonus anche sugli autocarri
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 25 2018
Un revisore deve certificare il «valore» del lavoro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2018

Solo per le imprese senza «bilancio revisionato» (si presume, per legge), per beneficiare del credito d’imposta del 40% dei costi dei dipendenti che seguiranno le lezioni 4.0, il costo aziendale del personale dipendente impegnato dovrà essere “certificato” dal soggetto incaricato della revisione dell’impresa (si presume la revisione facoltativa) o da un professionista iscritto nel Registro […]
read moreUn revisore deve certificare il «valore» del lavoro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2018
L’Ace diventa un credito Irap per le Snc e le Sas
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2018

Dai redditi del 2017, anche le società di persone e le Srl trasparenti potranno trasformare la deduzione Ace in credito d’imposta da utilizzare in diminuzione dell’Irap dovuta. L’attesa novità è stata confermata dalle bozze dei modelli Redditi Sp 2018 e Irap 2018. In generale, dal 2014 (Unico 2015), i soggetti Ires e gli imprenditori individuali, […]
read moreL’Ace diventa un credito Irap per le Snc e le Sas
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2018
Con «Industria 4.0» agevolazioni per l’aggiornamento dei dipendenti
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2018

Per la formazione 4.0, il credito d’imposta del 40% dovrebbe spettare, non sul costo del corso innovativo, ma solo sul costo aziendale del personale dipendente che seguirà le lezioni 4.0, a meno che il decreto attuativo, che dovrebbe essere emanato entro il 31 marzo 2018 non estenda il bonus anche al costo della formazione vera […]
read moreCon «Industria 4.0» agevolazioni per l’aggiornamento dei dipendenti
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 24 2018
Credito per i software ancora senza specifiche
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 20 2018

Prima dell’invio del modello Reddito 2018, dovranno essere chiarite quali sono le spese di “adeguamento tecnologico” sostenute nel 2017 per l’invio dello spesometro e delle liquidazioni trimestrali, per le quali spetta un credito d’imposta di 100 euro (oltre a quello di 50 euro, in caso di invio anche dei corrispettivi), introdotto dall’articolo 21-ter, decreto legge […]
read moreCredito per i software ancora senza specifiche
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 20 2018
Precompilata, comunicazioni ad ampio raggio per le strutture sanitarie
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 17 2018

Per alimentare i dati da inserire nei modelli Redditi e 730 precompilati, i dati delle prestazioni sanitarie erogate, detraibili o deducibili, vanno inviati alle Entrate da tutte le strutture accreditate per l’erogazione dei servizi sanitari, nonché delle strutture autorizzate e non accreditate, se il documento di spesa viene chiesto dall’utente o se si tratta di […]
read morePrecompilata, comunicazioni ad ampio raggio per le strutture sanitarie
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 17 2018
Nel 770 i canoni per gli affitti brevi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 16 2018

Via libera definitiva ai modelli CU 2018 e 770 2018, che sono stati aggiornati, tra l’altro, con la nuova ritenuta del 21% sulle locazioni brevi. L’agenzia delle Entrate, infatti, con il provvedimento del 15 gennaio 2018, ha approvato sia la Certificazione unica che il modello 770. La prima (si veda articolo in basso) va utilizzata […]
read moreNel 770 i canoni per gli affitti brevi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 16 2018
Agevolazioni – Contributo a fondo perduto del 50% per hardware e software per digitalizzare le Pmi – Voucher hi-tech, da domani la compilazione delle domande
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 14 2018

Dalle 10 di domani sarà possibile accedere al sito internet del ministero dello Sviluppo economico (www.mise.gov.it) per compilare, ma non spedire, la domanda per il voucher digitalizzazione (si veda Il Sole 24 Ore del 24 novembre 2018), la quale potrà essere inviata telematicamente dalle 10 del prossimo 30 gennaio fino alle ore 17 del 9 […]
read moreAgevolazioni – Contributo a fondo perduto del 50% per hardware e software per digitalizzare le Pmi – Voucher hi-tech, da domani la compilazione delle domande
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 14 2018
Detrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Ecobonus, cessione più facile
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 13 2018

La nuova comunicazione da inviare all’Enea per i lavori sul risparmio energetico qualificato e le modalità di cessione dei crediti d’imposta sono tra le domande più gettonate nel videoforum che si è svolto ieri in diretta sulla pagina Facebook del Sole 24 Ore. Enea per i lavori e mobili La legge di Stabilità 2018, infatti, […]
read moreDetrazioni sul risparmio energetico e su interventi antisismici – Ecobonus, cessione più facile
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 13 2018
Prorogati al 2018i bonus per il recupero edilizio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 11 2018

Via libera alla proroga per il 2018 delle detrazioni Irpef del 50% sul recupero del patrimonio edilizio e sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici, con l’introduzione però di una nuova comunicazione all’Enea. Sono queste alcune delle novità che riguardano il settore edile, previste dalla Legge di Stabilità 2018 (la 205/2017), che ha anche introdotto una nuova […]
read moreProrogati al 2018 i bonus per il recupero edilizio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 11 2018
Noleggio auto, i nuovi limiti nelle dichiarazioni 2018
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 10 2018

Per gli agenti di commercio, dal 2017, è aumentato del 43% il limite massimo del costo del noleggio puro delle autovetture, su cui calcolare l’80%, cioè la quota deducibile fiscalmente. L’aumento da 3.615,20 a 5.164,57 euro, introdotto dalla legge di Stabilità 2017, ha voluto estendere anche al noleggio il trattamento di favore che gli agenti […]
read moreNoleggio auto, i nuovi limiti nelle dichiarazioni 2018
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 10 2018
Sbloccato il credito per i computer
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 06 2018

Sono stati istituiti ieri dalle Entrate, con la risoluzione n. 2/E, i codici tributo 6881 e 6882, da utilizzare in compensazione in F24, per i crediti d’imposta, rispettivamente, di 100 euro e di 50 euro, per l’adeguamento tecnologico necessario per inviare lo spesometro e/o i corrispettivi all’agenzia. Ai soggetti in attività nel 2017, che nel […]
read moreSbloccato il credito per i computer
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 06 2018
Autovetture aziendali – Auto ai manager, più sconto per l’azienda fino al limite del fringe benefit tassato in capo agli stessi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 04 2018

L’aumento del 3% dei costi chilometrici Aci per il calcolo del fringe benefit da tassare nel 2018 in capo a dipendenti e amministratori per le auto aziendali in uso promiscuo, anche per pochi giorni (si veda il Quotidiano del Fisco di ieri), non aumenterà la deduzione, per l’impresa, del 70% dei costi delle vetture dei […]
read moreAutovetture aziendali – Auto ai manager, più sconto per l’azienda fino al limite del fringe benefit tassato in capo agli stessi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 04 2018
L’incentivo verde anche in condominio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 02 2018

Per i pagamenti effettuati nel 2018 i soggetti Irpef (anche i condòmini) possono detrarre dall’imposta sui redditi, in 10 quote annuali costanti, il 36% delle spese documentate per gli interventi relativi alla «sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi», alla «realizzazione […]
read moreL’incentivo verde anche in condominio
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 02 2018
Il bonus per gli infissi scende al 50%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 02 2018

La legge di Bilancio 2018 ha prorogato al 31 dicembre 2018, con qualche importante eccezione, le detrazioni Irpef e Ires del 65% per gli interventi sul risparmio energetico “qualificato”, in quanto ha ridotto al 50% il bonus per l’acquisto e posa di finestre comprensive di infissi, di impianti di climatizzazione invernale con generatori a biomasse […]
read moreIl bonus per gli infissi scende al 50%
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 02 2018
Detrazioni sul risparmio energetico – Cessione del credito più facile – Anche la detrazione sulle singole unità immobiliari
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Gen 02 2018

Via libera dal 2018 alla cessione a terzi dei crediti d’imposta del 65%, 70% e 75% per il risparmio energetico qualificato da parte di tutti i contribuenti (incapienti e non), non solo per i lavori sulle parti comuni condominiali, ma anche per quelli sulle singole unità immobiliari (abitative e non). Solo gli incapienti, però, potranno […]
read moreDetrazioni sul risparmio energetico – Cessione del credito più facile – Anche la detrazione sulle singole unità immobiliari
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Gen 02 2018
Formazione 4.0 – Credito formazione sul costo del personale e non sui costi di formazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 22 2017

Per la formazione 4.0, il credito d’imposta del 40% dovrebbe spettare, non sul costo del corso innovativo, ma solo sul «costo aziendale del personale dipendente» che seguirà le lezioni 4.0, a meno che il decreto attuativo, che dovrà essere emanato entro il 31 marzo 2018 non estenda il bonus anche al costo della formazione vera […]
read moreFormazione 4.0 – Credito formazione sul costo del personale e non sui costi di formazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 22 2017
Acconto Iva, più vantaggi dal «previsionale»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Dic 19 2017

Quest’anno, per l’acconto Iva, relativo all’ultimo mese o trimestre del 2017, in scadenza il prossimo 27 dicembre, aumenta la convenienza del metodo previsionale (almeno l’88% di quanto sarà effettivamente dovuto per il periodo), rispetto a quello storico (88% dell’importo dell’ultima liquidazione dell’anno precedente) o a quello delle operazioni effettuate al 20 dicembre (100% della relativa […]
read moreAcconto Iva, più vantaggi dal «previsionale»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Dic 19 2017
Nella detrazione antisismica anche i lavori minori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 30 2017

Se per completare l’opera antisismica è necessario sostenere lavori edili di natura inferiore, come la manutenzione ordinaria (intonacatura, tinteggiatura e rifacimento di pavimenti) o straordinaria, secondo la risoluzione delle Entrate di ieri (n. 147/E) deve essere considerato il carattere assorbente dell’intervento di natura «superiore» rispetto a quello di natura «inferiore» (circolare n. 57/E/98), con la […]
read moreNella detrazione antisismica anche i lavori minori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 30 2017
Si paga con il modello F24 o con il bollettino postale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 29 2017

Moltiplicando gli imponibili alle percentuali dell’Imu (aliquota ordinaria dello 0,76%) e della Tasi (aliquota ordinaria dello 0,1%), spesso risulta un importo annuale dovuto inferiore alla soglia minima di pagamento, quindi, in questi casi non va compilato né l’F24, né il bollettino postale. Per tutte e tre le imposte comunali che compongono la Iuc (l’imposta unica […]
read moreSi paga con il modello F24 o con il bollettino postale
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 29 2017
Saldo Imu e Tasi. Regole e calcoli – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 29 2017
Autovetture aziendali – Costi deducibili solo al 20% – Al 100% solo per le auto strettamente strumentali – Forfe – Tutte le regole per i rimborso spese forfettari e km
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 25 2017

La limitata possibilità di deduzione dei costi relativi alle autovetture aziendali, ridotta dal 40% al 20% dal 1° gennaio 2013 per le auto che, seppur usate solo per motivi aziendali, non sono quelle «essenziali» per esercitare l’attività, sta portando molte imprese a preferire l’intestazione delle autovetture direttamente agli amministratori, per le società di capitali, agli […]
read moreAutovetture aziendali – Costi deducibili solo al 20% – Al 100% solo per le auto strettamente strumentali – Forfe – Tutte le regole per i rimborso spese forfettari e km
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 25 2017
L’accollo del debito va addebitato solo sul conto
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 17 2017

Fino a martedì 14 novembre 2017, l’accollante poteva decidere di accollarsi un debito tributario dell’accollato e di pagarlo tramite compensazione in F24, utilizzando un suo credito fiscale (dell’accollante). Da mercoledì, invece, non può più essere utilizzato il credito dell’accollante, ma il debito dell’accollato può essere solo pagato. In pratica, fino a martedì l’F24 da presentare […]
read moreL’accollo del debito va addebitato solo sul conto
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 17 2017
Autovetture aziendali – Costi deducibili solo al 20% – Al 100% solo per le auto strettamente strumentali – Conviene sempre il rimborso spese
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 17 2017

I costi delle auto aziendali non possono essere dedotti integralmente, ma subiscono il taglio al 20% anche se si tratta di beni utilizzati solo per l’attività dell’imprenditore. Per le Entrate, infatti, la deduzione piena si può avere solo per auto senza le quali «l’attività non può essere esercitata». Lo stupore per questa normativa è contenuta […]
read moreAutovetture aziendali – Costi deducibili solo al 20% – Al 100% solo per le auto strettamente strumentali – Conviene sempre il rimborso spese
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 17 2017
Fondazioni ammesse all’art-bonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Nov 08 2017

Anche le fondazioni possono essere destinatarie delle donazioni in denaro che consentono di beneficiare del cosiddetto art-bonus (credito d’imposta del 65%), a patto che siano costituite da soggetti pubblici, siano finanziate solo con risorse pubbliche, gestiscano beni culturali pubblici o siano sottoposte alle regole della Pa sulla trasparenza o sugli appalti pubblici. Il chiarimento è […]
read moreFondazioni ammesse all’art-bonus
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Nov 08 2017
Reddito ripartito tra conviventi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 27 2017

Il reddito spettante al “convivente di fatto”, che presta stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente, deve essere imputato al primo in proporzione alla sua quota di partecipazione, come accade nelle imprese familiari (comprese quelle costituite nell’ambito delle unioni civili). Sono questi i chiarimenti contenuti nella risoluzione dell’agenzia delle Entrate 134/E, che però non […]
read moreReddito ripartito tra conviventi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 27 2017
Mutui, detrazione piena per il superstite
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 19 2017

Il coniuge superstite cointestatario, insieme alla moglie, del mutuo ipotecario, stipulato per la ristrutturazione dell’abitazione, dopo la morte della moglie e l’accollo dell’intero mutuo, può detrarre il 19% del 100% dei relativi interessi passivi sostenuti. Il chiarimento è contenuto nella risoluzione 18 ottobre 2017, n. 129/E, delle Entrate. Il caso riguarda un contribuente che ha […]
read moreMutui, detrazione piena per il superstite
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 19 2017
Alluvione di Livorno, adempimenti sospesi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 17 2017

Via libera alla sospensione dal 9 settembre 2017 al 30 settembre 2018 dei versamenti (ad esempio, dell’Iva o delle cartelle esattoriali) e degli adempimenti tributari (ad esempio, l’invio del modello Redditi 2017) per i contribuenti dei Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e di Collesalvetti (provincia di Livorno), colpiti dagli eventi meteorologici del 9 e del […]
read moreAlluvione di Livorno, adempimenti sospesi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 17 2017
Cedolare secca con la registrazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 15 2017

Per i nuovi contratti di “locazione breve”, l’opzione per il regime della cedolare secca con l’aliquota piatta del 21% (al posto di quella progressiva Irpef) potrà essere effettuta con la dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui i canoni di locazione sono maturati o i corrispettivi sono riscossi ovvero, nell’ipotesi di eventuale registrazione del contratto, […]
read moreCedolare secca con la registrazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 15 2017
Ritenuta Airbnb, conto alla rovescia
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 15 2017

Entro domani va versata con F24 la ritenuta del 21% sugli affitti brevi che gli intermediari e i portali internet hanno pagato ai locatori nel mese settembre 2017. Ritenuta del 21% I soggetti che esercitano l’attività di intermediazione immobiliare o che genericamente “gestiscono portali telematici” per mettere in contatto locatori e conduttori, anche se non […]
read moreRitenuta Airbnb, conto alla rovescia
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 15 2017
Airbnb, ritenuta per agenti e portali
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 13 2017

Nell’attesa circolare di ieri sulle locazioni brevi (la n. 24/E), l’agenzia delle Entrate dà delle regole pratiche per risolvere parecchi dei dubbi rimasti sulla scadenza di lunedì. Ma fornisce anche indicazioni (in parte contraddittorie) sull’obbligatorietà o meno, da parte degli intermediari, di applicare la ritenuta del 21% (da calcolarsi sui pagamenti dei canoni di affitto […]
read moreAirbnb, ritenuta per agenti e portali
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 13 2017
Affitti turistici, il 16 ottobre primo round con la ritenuta
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 09 2017

Questa volta si fa sul serio. Entro il 16 ottobre, quasi sempre per la prima volta, gli «intermediari immobiliari» verseranno la ritenuta del 21% sui canoni lordi pagati, a partire dall’11 settembre scorso, dai loro clienti-inquilini ai clienti-proprietari per affitti brevi (sino a 30 giorni e stipulati a partire dal 1° giugno scorso). Un adempimento […]
read moreAffitti turistici, il 16 ottobre primo round con la ritenuta
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 09 2017
Tabloid Redditi-2017 – 2 – Visto di conformità obbligatorio per crediti superiori a 5mila euro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017

Dal 24 aprile 2017 per le compensazioni dei crediti Irpef, Ires, relative addizionali o maggiorazione, cedolare secca, Ivie, Ivafe, Irap e ritenute alla fonte, risultanti dal modello Redditi, Irap e 770, il visto di conformità è necessario, non più per importi superiori a 15.000 euro annui, ma per importi superiori a 5.000 euro annui. […]
read moreTabloid Redditi-2017 – 2 – Visto di conformità obbligatorio per crediti superiori a 5mila euro
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017
Tabloid Redditi-2017 – 2 – Anche il revisore può rilasciare il «timbro»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017

Non vi è coincidenza tra i soggetti abilitati alla presentazione telematica delle dichiarazioni tramite il servizio telematico Entratel e quelli che possono rilasciare il visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali (redditi, Irap, 770, Iva, modello Iva TR), diverse dal 730. Quest’ultimo, infatti, può essere rilasciato dagli iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, […]
read moreTabloid Redditi-2017 – 2 – Anche il revisore può rilasciare il «timbro»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017
Tabloid Redditi-2017 – 1 – Più tempo per la «correttiva»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017

La proroga dell’invio dei modelli dal 2 ottobre al 31 ottobre 2017 ha spostato in avanti anche le scadenze per inviare la correttiva nei termini e la dichiarazione tardiva, relative al 2016. Relativamente alle dichiarazioni sui redditi e Irap relative al 2016, fino al 31 ottobre 2017 (scadenza prorogata rispetto a quella ordinaria del 30 […]
read moreTabloid Redditi-2017 – 1 – Più tempo per la «correttiva»
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017
Tabloid Redditi-2017 – 1 – Invio dei modelli entro il 31 ottobre anche per i «ravvedimenti» 2016
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017

Il 31 ottobre 2017, oltre all’invio telematico dei modelli Redditi 2017 e Irap 2017 (e del 770/2017), relativi al 2016, scadrà anche la possibilità di presentare, per la prima volta, i modelli Unico 2016, Irap 2016 e 770/2016 relativi al 2015, se sono stati omessi, cioè se non sono stati presentati entro il 29 dicembre […]
read moreTabloid Redditi-2017 – 1 – Invio dei modelli entro il 31 ottobre anche per i «ravvedimenti» 2016
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017
Tabloid Redditi-2017 – E-book
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017
Startup, il super-sconto attende il decreto
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017

Dopo il via libera all’aumento dal 19% al 30% della detrazione per gli investimenti nel capitale delle startup innovative e dal 20% al 30% della deduzione per gli investitori soggetti Ires, da parte della Commissione europea (decisione 19 giugno 2017 n. 4285, pubblicata il 18 settembre 2017), si attende ora l’aggiornamento del decreto attuativo del […]
read moreStartup, il super-sconto attende il decreto
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 04 2017
Un modello Rli più preciso su canoni e opzioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ott 02 2017

Dal 19 settembre scorso deve essere utilizzata la nuova versione del modello Rli (Registrazione locazioni immobili), per richiedere all’agenzia delle Entrate la registrazione dei contratti di locazione, oltre che per comunicare proroghe, cessioni, risoluzioni o subentri e per optare (o revocare) per il regime della cedolare secca. È stato anche aggiornato il software Rli per […]
read moreUn modello Rli più preciso su canoni e opzioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ott 02 2017
Spesometro «elastico» sull’estero – Registrazione in contabilità delle fatture estere relative ai servizi alberghieri e di ristorazione all’estero
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 23 2017

Se non si conosce il codice identificativo fiscale di un privato Ue o extra-Ue ovvero di un operatore economico extra-Ue , ad esempio, perché non è previsto nel Paese estero un identificativo del genere, si può inserire nello spesometro, nel campo “IdCodice”, un «qualsiasi estremo identificativo del soggetto cessionario/committente di cui si dispone». È questa […]
read moreSpesometro «elastico» sull’estero – Registrazione in contabilità delle fatture estere relative ai servizi alberghieri e di ristorazione all’estero
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 23 2017
Iva – Spesometro – Codifica per lo spesometro sulla natura dell’operazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 22 2017

Corsa contro il tempo per inviare i dati delle fatture attive emesse e quelle passive registrate nel primo semestre 2017 (cosiddetto spesometro ) entro giovedì 28 settembre 2017 (comunicato stampa delle Entrate del 1°settembre, ancora senza copertura normativa). Entro la stessa data va effettuato anche l’invio “opzionale” (Dlgs 127/2015), per il quale valgono le stesse […]
read moreIva – Spesometro – Codifica per lo spesometro sulla natura dell’operazione
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 22 2017
Iva – Spesometro – Gli ultimi chiarimenti delle Entrate con le Faq – E-fatture, stop all’invio se la notifica risulta positiva
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 19 2017

Libertà di scelta sul metodo di ordinazione dei dati delle fatture e sull’informazione relativa all’ esigibilità dell’imposta (immediata o differita). Possibilità di omettere le lettere del numero di emissione delle fatture o l’intero numero dei documenti ricevuti. Sono questi i chiarimenti delle Entrate attraverso Faq. Fatture elettroniche Si può scegliere di non inviare i dati […]
read moreIva – Spesometro – Gli ultimi chiarimenti delle Entrate con le Faq – E-fatture, stop all’invio se la notifica risulta positiva
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 19 2017
Bonus hotel, incentivo cumulabile
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 17 2017

Sulle stesse voci di spesa, il cosiddetto bonus hotel è incumulabile solo con le agevolazioni fiscali che erano già in vigore il 7 maggio 2015 e che contemporaneamente hanno le stesse finalità, ambito soggettivo, oggettivo e temporale. È incumulabile, quindi, con la detrazione Irpef e Ires del 65% sul risparmio energetico qualificato, istituita con la […]
read moreBonus hotel, incentivo cumulabile
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 17 2017
Iva – spesometro – Controlli incrociati fai da te – Sconti fiscali «garantiti» con i controlli sui fornitori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 12 2017

Gli “open data” aiuteranno i contribuenti a utilizzare correttamente gli sconti fiscali. Grazie alle informazioni dello spesometro che l’agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti, la detrazione dell’Iva e la deduzione dei costi potranno essere effettuate con più tranquillità dai cessionari e dai committenti, in quanto questi soggetti potranno controllare se i loro fornitori […]
read moreIva – spesometro – Controlli incrociati fai da te – Sconti fiscali «garantiti» con i controlli sui fornitori
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 12 2017
Iva – spesometro – Controlli incrociati fai da te – Per «pesare» le incongruenze attenzione alle esclusioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Set 12 2017

Il contribuente che desidera controllare autonomamente i dati delle fatture inviati all’Agenzia dai propri clienti e fornitori al fine di comunicare a questi soggetti le eventuali divergenze rispetto alle informazioni da lui trasmesse (per evitare il successivo accertamento da parte delle Entrate) deve conoscere bene quali sono i soggetti esonerati dall’adempimento e quali sono le […]
read moreIva – spesometro – Controlli incrociati fai da te – Per «pesare» le incongruenze attenzione alle esclusioni
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Set 12 2017
Ecobonus incapienti alle banche
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 29 2017

Via libera alla cessione dell’intera detrazione Irpef del 65% (eco-bonus sulle parti comuni condominiali), 70% o 75% (eco-bonus su più del 25% delle parti comuni), da parte degli incapienti , non solo «ai fornitori che hanno effettuato gli interventi» verdi, ma anche «ad altri soggetti privati», come gli «istituti di credito e intermediari finanziari». È […]
read moreEcobonus incapienti alle banche
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 29 2017
Esteso lo scambio cartelle-crediti Pa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Ago 23 2017

Via libera anche per il 2017 alle compensazioni, da parte delle imprese e dei professionisti, dei debiti delle cartelle esattoriali con gli eventuali crediti vantati verso la Pubblica amministrazione. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2017 n. 194, infatti, l’atteso decreto del Mef del 9 agosto 2017, che dà attuazione alla proroga […]
read moreEsteso lo scambio cartelle-crediti Pa
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Ago 23 2017
Casse, prosegue l’aumento dei contributi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 20 2017

Contributi previdenziali soggettivi sui redditi professionali sempre più alti per i lavoratori autonomi iscritti alle Casse. Gli aumenti riguardano, in particolare, i periti industriali, gli esperti contabili, i biologi, i geometri, i veterinari, gli infermieri professionisti, i medici e gli odontoiatri. Il dato emerge dall’analisi delle dichiarazioni previdenziali che devono essere presentate nei prossimi mesi, […]
read moreCasse, prosegue l’aumento dei contributi
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 20 2017
Agevolazioni fiscali – Gli sconti del Fisco – Tabloid
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in Pubblicazioni
- Posted on Lug 19 2017
Agevolazioni fiscali – Beni strumentali, ultimi mesi per utilizzare lo sconto del 40 per cento
- Posted by Dottore Commercialista Luca De Stefani
- Posted in News, Pubblicazioni
- Posted on Lug 19 2017

Il 31 dicembre 2017 scadrà l’incentivo per l’acquisto da parte di imprese e professionisti di beni materiali strumentali nuovi (escluse le autovetture), che consente di aumentare del 40% il costo fiscalmente ammortizzabile dei beni, al fine di aumentare di una simile quota l’ammortamento fiscalmente deducibile. Entro questa data, quindi, l’acquisto deve essere effettuato, basandosi sul […]