Contatori individuali del calore detraibili al 65% solo con sostituzione dell'impianto di riscaldamento
Detraibile la spesa per la mensa scolastica anche fornita dal Comune o da soggetti terzi
Anche le spese per la dermopigmentazione della pelle sono detraibili al 19% dall’Irpef
Detrazione del 55-65% anche agli immobili-merce delle imprese? Una Faq per le Entrate
Reverse charge: da domani, fattura senza Iva per l’acquisto di “console da gioco”, di “tablet PC” e di “laptop”, solo per i soggetti Iva
Al via gli sconti, fino a 1.000 euro, per l'acquisto di strumenti musicali da parte di studenti
Cedolare secca: tassazione solo al 10% per gli affitti di abitazioni a canone concordato
Spese di frequenza di asili, elementari, medie, superiori e università: dal 1°gennaio 2015, sono detraibili al 19% anche le spese per le mense scolastiche
Via libera ai contratti di locazione a canone libero di 4 anni, con tacito rinnovo di altri 4 anni, per la deduzione del 20% per l'acquisto di abitazioni da locare a canoni
Per il bonus mobili e grandi elettrodomestici, l'agenzia delle Entrate corregge la sua risposta incompleta alla Faq: spetta anche a chi acquista una casa ristrutturata
Bonus mobili ed elettrodomestici: tutti i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate, sia per la detrazione generale, sia per quella per le giovani coppie
Gli incapienti potranno trasferire ai fornitori la detrazione del 65% per gli interventi di risparmio energetico qualificato di parti comuni
Sconti del 93%: con il super ammortamento del 140%, per artigiani e commercianti, i macchinari e le attrezzature costeranno solo il 7%
Nei condomìni minimi, senza codice fiscale, fattura ai singoli condòmini, per avere la detrazione del 36-50% sulle manutenzioni ordinarie
Ora anche per le Entrate, no al bonus ristrutturazioni per la semplice sostituzioni dei sanitari. Lo avevamo già detto.
Non è detraibile dall’Irpef il 36-50% delle spese relative alle semplici sostituzioni dei sanitari, neanche se la vecchia vasca da bagno viene sostituita con un’altra vasca con lo sportello apribile o con un box doccia. Si tratta, infatti, di una manutenzione ordinaria, che è agevolata con il bonus edilizio solo per i bagni condominiali e non anche per quelli all’interno dei singoli appartamenti. La risposta delle Entrate è condivisibile e in linea con quanto anticipato nel Sole 24 Ore del 2 agosto 2014. L’agenzia, però, dovrà ora modificare la sua Guida al bonus edilizio, che nella tabella a pagina 28, mettendo la parola “sanitari” affianco alla semplice “sostituzione di impianti e apparecchiature”, sembra agevolare la sostituzione dei sanitari (wc, lavandino, box doccia, ecc.).
Entro domani va consegnata al socio la certificazione dei dividendi pagati dalla società nel 2015
Scade domani la consegna delle certificazioni degli utili, corrisposti nel 2015 ai soci di società e già assoggettati ad Ires. Si tratta del modello Cupe (certificazione degli utili e dei proventi equiparati), che è “cosa” diversa rispetto al modello CU, il quale va consegnato, sempre entro domani, ai lavoratori dipendenti, ai pensionati, ai percettori di redditi di lavoro autonomo, di provvigioni e di redditi diversi.
Via libera alla deduzione dal reddito per chi acquista case da affittare a canoni bassi
Dal 3 dicembre 2015, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo 8 settembre 2015, è pienamente operativa l’agevolazione che consente la deduzione dal reddito complessivo delle persone fisiche, in 8 anni, del 20% del costo di acquisto o di costruzione su proprie aree edificabili di abitazioni (non con categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e non ubicate in zone agricole), da dare in locazione (non tra genitori e figli) per 8 anni a canoni bassi, seguendo norme specifiche sull’entità massima del canone (articolo 21, decreto legge 12 settembre 2014, n. 133).
Al via la detrazione dall'Irpef del 50% dell’Iva per chi acquista una casa dal costruttore
Dal primo gennaio di quest’anno e fino alla fine del 2016, le persone fisiche possono detrarre dall’Irpef il 50% dell'importo dell'Iva pagata nel 2016, “in relazione all'acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B ai sensi della normativa vigente, cedute dalle imprese costruttrici delle stesse”. L’importo della detrazione dovrà essere ripartito “in dieci quote costanti nell'anno in cui sono state sostenute le spese e nei nove periodi d'imposta successivi”
Maxi-ammortamento del 140% anche sulle manutenzioni su beni di terzi (in locazione, in leasing, in comodato o a noleggio), se sono staccabili
La nuova agevolazione sui maxi-ammortamenti si può applicare anche alle manutenzioni su beni di terzi (in locazione, in leasing, in comodato o a noleggio), se sono staccabili. Le manutenzioni straordinarie su beni di terzi, in locazione, in leasing, in comodato o a noleggio, possono essere considerate “beni materiali strumentali” agevolabili con la maggiorazione degli ammortamenti del 40% ai fini Ires e Irpef (non Irap), se hanno una funzionalità autonoma e sono staccabili dai beni sui quali sono installate, se sono nuovi e se non rientrano tra quelli esclusi dall’incentivo introdotto dalla Legge di stabilità 2016 per gli investimenti effettuati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016. Via libera, quindi, all’ammortamento maggiorato, ad esempio, per le caldaie, i condizionatori, gli impianti di video sorveglianza, gli impianti fotovoltaici (se considerati beni mobili), installati su fabbricati di terzi ovvero per le attrezzature o gli impianti che, pur essendo installati su beni di terzi già in uso, possono essere separati dagli stessi senza perdere la loro autonoma funzionalità (ad esempio, una pompa nuova installata su un silos noleggiato).
730 e tasse universitarie: gli studenti potranno opporsi al trattamento dei dati (sulle tasse pagate) da parte dell'agenzia delle Entrate, entro il 21.03.2016
Gli studenti potranno opporsi al trattamento dei dati (sulle tasse pagate) da parte dell'agenzia delle Entrate, entro il 21.03.2016. La cancellazione del dato relativo alla tassa universitaria pagata può essere utile, ad esempio, a chi non vuole far sapere ai propri familiari (di cui è a carico) che è iscritto all'università.
Coniugi con casa in comunione di beni: il reddito da locazione va diviso tra i 2 coniugi, anche se il contratto è firmato solo da uno
Se l’immobile è in comunione legale di beni tra i due coniugi, il reddito relativo all’affitto dello stesso va diviso tra i due comproprietari e non va dichiarato da quello che ha stipulato il contratto di locazione. Sono questi i chiarimenti della Cassazione, nella sentenza 11 febbraio 2016, n. 2771.
Cedolini al costo di 0 euro! Peccato che ci sia la fregatura.
Sono molte le associazioni di categoria che delegano l’Inps a incassare, per loro conto, le quote associative e di assistenza contrattuale attraverso il codice tributo dell’F24. Dai flussi Uniemens i datori di lavoro possono distinguere l’importo dei contributi Inps obbligatori (a carico del datore o del dipendente) e l’importo delle quote associative e dei contributi per l’assistenza contrattuale (legge 4 giugno 1973, numero 311). Solo con l’Uniemens, infatti, riescono a splittare l’unico importo dell’F24 con il codice tributo DM10 tra le due categorie di contributi, quelli per l’Inps e quelli per le associazioni sindacali.
Per le giovani coppie, al via il bonus mobili per il 2016
Le principali novità sulle detrazioni fiscali Irpef sulla casa sono l’introduzione del bonus mobili per le giovani coppie, della detrazione del 19% dei canoni di leasing per l’acquisto o la costruzione dell’abitazione principale e della detrazione del 50% dell’Iva pagata per l'acquisto di abitazioni di classe energetica A o B.
Pagamenti con carte di credito anche per 1 euro: al via le sanzioni per la mancata installazione del POS
La mancata installazione dei Pos da parte delle imprese e dei professionisti sarà sanzionata a breve da un Ministro dello sviluppo economico in corso di emanazione. Per chi non ha ancora installato il Pos, quindi, è consigliabile iniziare almeno ad informarsi sulle varie offerte delle banche.
Contatti Rapidi
Tel. +39 049.9388462
Cell. +39 340.4512170 (no sms)
Fax +39 049.9388463
Mail info@studiodestefani.com